Come fare la polenta con Bimby: la ricetta facile e velocissima
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Come Fare
5/5 (1 Recensione)

Polenta con il Bimby

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 50 min
  • 200
Polenta con il Bimby

La ricetta della polenta con Bimby è semplice e vi consente di preparare questo piatto senza difficoltà e gustarlo in ogni occasione.

Oggi prepariamo una deliziosa polenta con Bimby, un piatto velocissimo da fare e delizioso da gustare come accompagnamento di piatti a base carne, funghi, formaggi e tanto altro ancora. Diffusa sopratutto nell’Italia del nord, ne esistono tantissime varianti: la tradizionale gialla con farina di mais, quella taragna che prevede una parte di grano saraceno e la tanto buona quanto insolita polenta bianca.

Certo, però, che preparare la polenta è una gran fatica: una volta che versiamo la farina nella pentola, infatti, siamo poi costretti a girarla per almeno 40 minuti. Beh, vi sveliamo un segreto: se avete in casa il Bimby (vanno bene tutti i modelli dal TM5 al TM6 fino al TM31), potrete preparare una polenta velocissima, perfetta e senza nessuna fatica. Volete scoprire come? Seguiteci!

Farina di mais per polenta
Farina di mais per polenta

Ingredienti

Per la polenta

  • Farina di mais (non precotta) – 400 g
  • Acqua – 1,5 l
  • Sale grosso – 1 cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio

Preparazione

Come preparare la ricetta della polenta con il Bimby

1

Per prima cosa versate nel boccale l’acqua, l’olio e il sale e portate a bollore 12 min. 100°C Vel. 1. 

2

Azionate le lame a Vel. 2 e versate direttamente dal foro del coperchio la farina. In questo modo eviterete la formazione di grumi.

3

Iniziate la cottura della polenta per 40 min. 100°C vel. 2. Una volta pronta, versatela su un tagliere oppure all’interno di una pirofila oliata o leggermente inumidita per evitare che si attacchi.

Come potete vedere preparare questo piatto invernale con il Bimby è semplicissimo e per darvi un’ulteriore prova ecco un video con tutti i passaggi.

Una volta preparata la polenta potete arricchirla con formaggi e realizzare una sorta di polenta concia oppure servirla come accompagnamento dei vostri secondi piatti.

Conservazione

La polenta tende a perdere la sua consistenza morbida raffreddandosi. Potete tuttavia conservarla in frigorifero, ben coperta da pellicola, fino a 4 giorni.

Leggi anche
Polenta taragna

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 1 Gennaio 2025 15:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Polpettone di ceci vegan