Scopriamo un delizioso secondo piatto a base di fagioli azuki, i “Re del Giappone”, senza rinunciare al fascino e alla comodità di una polpetta!
Non si può resistere alle polpette: sono un modo diverso e simpatico di portare in tavola il secondo. Quelle che prepareremo oggi sono a base di fagioli azuki rossi (ma tenete presente che esistono anche i fagioli azuki verdi e gialli).
Come ingrediente non sono molto conosciuti in Italia, ma vengono consumati da oltre mille anni in Giappone (dove, ad esempio, la marmellata di fagioli azuki è gettonatissima). Il loro sapore ricorda quello delle castagne: sono fonte di proteine (per questo molto presenti nelle diete vegane) e non contengono glutine. Hanno un buon contenuto di potassio, ferro, vitamine, zinco e oligominerali come il molibdeno. Sono un valido alleato del fegato e dei reni.

Ingredienti
Per le polpette di fagioli azuki
- Fagioli azuki secchi – 250 g
- Parmigiano grattugiato (o lievito alimentare) – 50 g
- Cipolla rossa – 1
- Pangrattato – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Erbe aromatiche fresche o secche – q.b.
- Olio di semi – q.b.
Preparazione
Polpette di fagioli azuki
Per preparare le vostre polpette, dovete ricordarvi di lasciare i fagioli in ammollo per almeno 12 ore (vi suggeriamo di farlo la notte o di metterli a bagno prima di andare a lavorare così al vostro ritorno saranno pronti).
Passato il tempo indicato, trasferiteli in una pentola, copriteli con abbondante acqua e cuoceteli per 50-60 minuti. In alternativa potete optare per la pentola a pressione con la quale basteranno 25-30 minuti a partire dal fischio. In entrambi i casi ricordatevi di aggiungere il sale solo a cottura ultimata o i fagioli resteranno duri.
Una volta intiepiditi, scolateli e trasferiteli in un mixer insieme alla cipolla e frullate. Insaporite con il parmigiano grattugiato (per una versione vegetale sostituitelo con il lievito alimentare) e delle erbe aromatiche a piacere. Il rosmarino e la salvia ci stanno molto bene, ma anche va bene anche il prezzemolo.
Usate il pangrattato per rendere perfetta la consistenza: il composto deve essere morbido ma non troppo. Aggiustate di sale e pepe.
Infine impanate le polpettine in un piatto con del pangrattato e friggetele in padella con poco olio di semi finché non saranno belle dorate. Potete anche cuocerle in forno disponendole su una teglia rivestita con l’apposita carta: basteranno 20 minuti a 190°C.
Nonostante il nome particolare e poco conosciuto, vi abbiamo dimostrato che cucinare i fagioli azuki è semplicissimo. Se vi sono piaciuti vi consigliamo di provare anche la ricetta dell’hummus.
Ma ecco qualche idea in più per le vostre polpette. Vi abbiamo già svelato come renderle 100% vegetali sostituendo il formaggio con il b ora vi riveliamo un trucco per averle morbidissime: lessate insieme ai fagioli una patata intera e senza buccia quindi unitela, dopo averla schiacciata, al composto. Per delle polpette ancor più saporite, consigliamo l’aggiunta di un cucchiaio di salsa di soia. In questo caso attenzione al sale.
Conservazione
Consigliamo di conservare le polpette di legumi per massimo 2-3 giorni in frigo, all’interno di un contenitore con apposito coperchio.