Ingredienti:
• basilico q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 3 min

La polvere di basilico si realizza in 3 modi: al sole, al forno o con il microonde. In tutti i casi è perfetta per conservarne l’aroma per tanti mesi.

La risposta per chi vuole poter utilizzare l’aroma del basilico tutto l’anno senza acquistare prodotti confezionati al supermercato? Ma è di certo la nostra polvere di basilico essiccato! Per realizzare questo prodotto non vi serviranno molti passaggi e, a seconda del tempo che avete a disposizione (o dal meteo), potete scegliere se realizzarlo con l’aiuto del forno, del microonde o anche solo dei raggi del sole.

Ora vediamo tutti i passaggi (che in realtà non sono poi molti), e come utilizzarlo sui vostri manicaretti!

Polvere di basilico
Polvere di basilico

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta della polvere di basilico

  1. Iniziamo lavando accuratamente le foglie e i gambi di basilico sotto acqua fredda corrente.
  2. Separate accuratamente le foglie e assicuratevi di asciugarle tamponandole con un panno da cucina.
  3. Ora arriva il momento di scegliere il metodo di essiccazione. Potete lasciare il basilico in foglie a essicare per 2-3 giorni fuori al sole, in una teglia e con le foglie ben distanziate. Oppure potete metterlo in forno a circa 60°C con lo sportello leggermente aperto (potete aiutarvi con un tappo di sughero) per circa 2 ore. Infine potete metterlo al microonde tra due fogli di carta forno e azionare l’elettrodomestico per circa 3 minuti a 1000 W di potenza.
  4. Una volta che le foglie di basilico saranno essiccate trituratele fino a ridurle in polvere e conservatela in un contenitore sterilizzato e con coperchio a chiusura ermetica.

Come usare la polvere di basilico in cucina

Questo prodotto homemade è perfetto da utilizzare per primi e secondi. La polvere di basilico nei primi serve per aromatizzare la pasta, gnocchi e anche alcuni risotti come ad esempio quello ai funghi. Per quanto riguarda i secondi piatti, invece, vi consigliamo di utilizzarlo per aromatizzare la carne, nelle marinature o direttamente alla fine della cottura. Potete aggiungere qualche pizzico di polvere nella marinatura di un pollo speziato, ma anche a fine cottura della carne rossa come un bella costata alla brace.

Vi consigliamo solo di fare attenzione a non esagerare, il gusto potrebbe diventare troppo pungente e assai poco appetibile. Se volete, potete anche realizzare il sale al basilico per insaporire i vostri piatti.

Conservazione

Questa polvere di basilico si conserva per diversi mesi in dispensa e all’interno di un contenitore in vetro con coperchio a chiusura ermetica. Ricordatevi di tenerlo lontano da fonti di umidità e di calore.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 18-09-2021


Marmellata di cachi con il Bimby: la ricetta veloce per l’autunno!

Impossibile resistere alla cheesecake Oreo e Nutella