Ingredienti:
• 300 g di polpa di zucca
• 100 ml di latte
• 70 g di farina
• 60 g di formaggio grattugiato
• 1 uovo
• 5 g di lievito di birra istantaneo
• sale q.b.
• pepe q.b.
• olio da frittura q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 30 min

Ecco a voi la ricetta delle frittelle di zucca salate, un finger food goloso e perfetto per accogliere l’autunno nel migliore dei modi.

Oggi ci cimentiamo in una ricetta meravigliosa, divertente da preparare e ancora più incredibile da gustare: la frittelle di zucca! Questo antipasto, buono da gustare direttamente con le mani, è perfetto da servire in ogni occasione, sopratutto se volete organizzare un aperitivo in casa o una cena fra amici.

Cominciamo subito a vedere tutti gli ingredienti e andiamo in cucina per preparare questo piatto fantastico!

Frittelle di zucca
Frittelle di zucca

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare le frittelle di zucca gialla

  1. Cominciate dalla zucca: pulitela rimuovendo i semi interni e grattuggiatela con una grattugia a fori larghi. Asciugatela accuratamente con un foglio di carta assorbente da cucina e mettetela in una ciotola.
  2. Unite nel recipiente l’uovo, la farina setacciata con il lievito, i formaggio, sale e pepe e iniziate a mescolare.
  3. Unite anche a filo il latte e realizzate un impasto abbastanza liquido, dalla consistenza simile alla pastella per pancake.
  4. Riempite la padella con un filo d’olio di semi e fatelo scaldare, poi friggete un cucchiaio alla volta di composto (potete decidere voi la dimensione).
  5. Quando saranno belle dorate da entrambi i lati prelevatele con una schiumarola e mettetele a scolare l’olio in eccesso sopra dei fogli di carta assorbente.
  6. Servite in tavola, magari accompagnando le frittelle facili e veloci con una salsa allo yogurt come la tzatziki!

Ecco le frittelle di zucca salate:

Le frittelle con la purea di zucca

In alternativa a utilizzare la zucca cruda per le frittelle potete anche cuocere in forno (180°C per circa 20 minuti) oppure sbollentare in padella la polpa di zucca. Successivamente dovrete solo lasciarla raffreddare e poi frullarla o schiacciarla con una forchetta e inserirla nel composto con uova e farina. In questo caso le frittelle saranno più omogenee

Provate anche le frittelle di zucca dolci: sono buonissime! Per chi ama questo ingrediente, ecco anche tante ricette con la zucca!

Conservazione

Consigliamo di conservare le frittelle soffici e golose per massimo 2-3 giorni in frigo, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Antipasti sfiziosi Aperitivo Ricette autunnali Zucca

ultimo aggiornamento: 28-09-2022


Dolci veloci adatti a tutti? Provate la torta margherita senza glutine

Croccanti e gustosi: sono i broccoli gratinati al forno