Insalata di arance con finocchi: il contorno siciliano e le varianti
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (4 Recensioni)

Insalata di finocchi e arance

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 00 min
Insalata di arance e finocchi

L’insalata di finocchi e arance è un piatto facilissimo da fare e perfetto da portare in tavola come contorno nelle occasioni più importanti.

Se siete alla ricerca di un contorno semplice, senza cottura, ma allo stesso tempo perfetto per farvi fare bella figura con i vostri ospiti anche nelle occasioni più importanti (come le feste natalizie), l’insalata di finocchi e arance è la ricetta che fa per voi.

Tipica della cucina siciliana, si può preparare in diversi modi ma l’importante è scegliere ingredienti di qualità. Le arance, ottime le Tarocco, vanno pelate a vico e amalgamate ai finocchi ridotti a fettine sottilissime, meglio se con una mandolina. A completare ed equilibrare il sapore del piatto concorrono poi olive e finocchietto selvatico (o origano se non lo trovate).

Anche il condimento è semplicissimo e si limita a un giro abbondante di olio a crudo, sale fino e pepe. Alcuni poi sono soliti aggiungere della frutta secca come pinoli, noci o mandorle per conferire all’insalata una nota croccante. A voi la scelta. Ottima anche l’idea di aggiungere al piatto l’insalata, come nella versione con songino, finocchi e arance oppure sperimentare con altri tipi di agrume come nell’insalata finocchi e pomelo.

Vista dall'alto finocchi tagliati in quattro su tagliere di legno
Finocchi tagliati – primochef.it

Ingredienti

Per l’insalata di finocchi e arance

  • Arance Tarocco – 1
  • Finocchi – 1
  • Olive (nere o taggiasche) – 1 cucchiaio
  • Finocchietto selvatico – 1 ciuffo
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Insalata di finocchi e arance alla siciliana

1

Per prima cosa pulite il finocchio rimuovendo le estremità verdi. Tagliatelo poi in quattro e con un taglio inclinato rimuovete la parte dura alla base. Se necessario gettate anche lo strato più esterno. Con una mandolina ricavate poi delle fette sottili (1-2 mm) e trasferitele mano a mano in un’insalatiera.

2

Pelate a vivo l’arancia, vale a dire rimuovete la buccia e la parte bianca con un coltello in modo da arrivare alla polpa. Ricavate poi, sempre con il coltello, delle fette. Unitele ai finocchi.

3

Aggiungete le olive, il finocchietto selvatico e completate il piatto condendo con sale, pepe macinato al momento e olio. Mescolate e servite nell’arco di poco tempo.

Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra!

Varianti

Se è vero che le versioni più diffuse abbinano all’arancia gli ingredienti che abbiamo visto, esistono comunque delle altre favolose varianti per gustare questo piatto. Una molto buona è l’insalata di arance e mele. Per farla tagliate la frutta a fettine sottili e aggiungere olive, pomodorini e un ciuffo di insalata iceberg.

Un altro abbinamento molto gustoso è l’insalata di arance e noci. In questo caso mantenete il finocchio, aggiungete una bella manciata di noci e le olive nere: creerete così un gioco di consistenze davvero interessante!

Ma non solo, potete anche aggiungere basilico, prezzemolo, rucola o pinoli, altri ingredienti che stanno bene con questo succulento agrume. L’avete mai provata con il tonno o il salmone? Insomma, sbizzarritevi e date vita al piatto dei vostri sogni!

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento l’insalata di finocchi e arance. Potete prepararla con qualche ora di anticipo ma consigliamo di aggiungere i condimenti solo all’ultimo momento.

Leggi anche
Non solo dolci! Ecco tante ricette con le arance per tutti i gusti

5/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 11:21

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Risotto zucca e provola: una ricetta autunnale da non perdere