Insalata di arance e mele, un contorno facile e veloce
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
5/5 (1 Recensione)

Insalata con arance e mele

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 00 min
insalata di arance e mele

Facile da personalizzare, l’insalata con arance e mele è il contorno perfetto per le grandi occasioni. Ecco come si prepara l’insalata con la frutta.

L’usanza di aggiungere la frutta all’insalata è piuttosto recente, fatto salvo alcune ricette tradizionali. Il risultato tuttavia è davvero apprezzabile e permette di portare in tavola un contorno saporito ma allo stesso tempo semplice e leggero. È questo il caso dell’insalata di arance e mele che, nella sua versione “base” prevede davvero pochissimi ingredienti.

Trattandosi comunque di un’insalata, nessuno vi vieta di arricchirla e personalizzarla aggiungendo magari semi e frutta secca oppure una fonte proteica come per esempio il salmone. Insomma, se cercate un’insalata ricca da portare in tavola nelle grandi occasioni questa è la ricetta che fa per voi.

Mele e arance
Mele e arance

Ingredienti

Per l’insalata arance e mela

  • Insalata mista – 100 g
  • Arance – 2
  • Mela verde – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Aceto balsamico (facoltativo) – 1 cucchiaino

Preparazione

Come preparare l'insalata di mele e arance

1

Per prima cosa lavate bene l’insalata prima con l’acqua, poi con acqua e bicarbonato e infine di nuovo con l’acqua. Passatela nell’apposita centrifuga per rimuovere tutta l’acqua in eccesso quindi allargatela su un canovaccio pulito. Spezzettatela con le mani e trasferitela poi in un’insalatiera e dedicatevi agli altri ingredienti.

2

Pelate a vivo l’arancia rimuovendo tutte le parti bianche e i filamenti quindi tagliatela a fette.

3

Sbucciate anche la mela, rimuovete il torsolo e tagliatela in 8 fette per poi ridurle a tocchetti. Unite la frutta all’insalata, distribuendola sulla superficie senza mescolare: sarà molto più bella da vedere.

4

Poco prima di portarla in tavola completate con il condimento: prima il sale e poi un giro di olio extravergine di qualità. A piacere potete unire anche qualche goccia di aceto balsamico.

La variante più gettonata è quella che prevede l’aggiunta dei finocchi. Per prepararla è sufficiente pulire un finocchio rimuovendo le punte e il torsolo duro centrale e poi affettandolo molto sottilmente con una mandolina. Unitelo agli altri ingredienti e l’insalata con finocchi, arance e mele è pronta per essere servita.

In alternativa vi consigliamo di optare per l’insalata finocchi e arance, deliziosa nella sua semplicità, oppure sperimentare con abbinamenti più azzardati come l’insalata arancia e cipolla o arance e rucola con le noci.

Conservazione

Come tutte le ricette di insalate, anche questa va gustata appena fatta. Potete al massimo conservarla per qualche ora ben coperta da pellicola in frigorifero e condirla poco prima di portarla in tavola.

Leggi anche
5 idee per preparare sfiziose insalate invernali

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 29 Dicembre 2024 16:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Zuppa di lenticchie con il Bimby