Ecco a voi la pappa al pomodoro: una ricetta originale tipica della cucina tradizione toscana, gustosa e facile da fare.
Oggi scopriamo come realizzare una deliziosa pappa al pomodoro, uno dei piatti della tradizione povera regionale toscana, e che viene preparata con pomodori e pane raffermo. Questa pietanza, resa celebre anche dai famosi versi di Rita Pavone è sicuramente nata come piatto di recupero, ma col tempo si è imposto nella tradizione, diventando una portata conosciuta in tutta Italia.
Esistono tante varianti diverse di questo piatto, che differiscono nei dosaggi e negli ingredienti. Oggi cercheremo di proporre una versione tradizionale della ricetta: provateci anche voi, questo è un piatto che amerete sia per la sua facilità, che per il suo gusto!
E se volete preparare una pappa al pomodoro veloce, potete anche utilizzare una buona polpa o passata al posto dei pomodori. Provateci, la ricetta è la stessa! In alternativa, vediamo anche come farla con il Bimby.

Come fare la ricetta della pappa al pomodoro toscana
- Per cominciare, prendete i pomodori e incideteli con un taglio a croce sulla superficie, facendo attenzione a tagliare solo la buccia.
- A questo punto, fate bollire una pentola d’acqua e quando sarà arrivata al punto di ebollizione, tuffatevi i pomodori e aspettate un minuto scarso.
- Una volta fatto, scolateli e sbucciateli, poi prendete la polpa e tagliatela grossolanamente, fino a quando non avrete ottenuto un trito piuttosto fine.
- Fate lo stesso con il pane raffermo, fino a quando non sarà ridotto ad una sbriciolata.
- Ora, versate in una casseruola dell’olio extravergine di oliva e fate imbiondire una cipolla bianca tritata fine insieme ai due spicchi d’aglio in camicia.
- Versate i pomodori e fate cuocere, aggiustando di sale e di pepe.
- Quando saranno passati almeno 10 minuti, inserite il pane e continuate la cottura girando di tanto in tanto. Se volete, potete anche mettere già ora una o due foglie di basilico per insaporire la vostra zuppa di pomodoro.
- Fate cuocere la pappa fino a quando gli ingredienti non saranno morbidi a tal punto che cominceranno a sciogliersi, allungando con del brodo vegetale quando necessario. Arrivati qui, dovreste aver ottenuto una zuppa di pane e pomodoro piuttosto densa.
- Eliminate gli spicchi d’aglio e mettete un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe. Potete anche accompagnare la zuppa con delle fette di pane tostato. Buon appetito!
E se vi è piaciuta, provate anche tutte le nostre ricette con i pomodori!
Preparazione della pappa al pomodoro con il Bimby
- Mettete l’olio dentro il boccale con l’aglio e la cipolla e cuocete a vel. 1 per circa 5 minuti a 100 °C.
- A questo punto inserite i pomodori o la salsa già pronta, il basilico, il sale e il pepe, e continuate la cottura sempre a 100 °C e a vel. 1 per altri 10 minuti. Per una resa più leggera, eliminate l’anima dall’aglio prima di cuocerlo.
- Tritate il pane raffermo e inseritelo nel boccale, poi inserite qualche mestolo di brodo e lasciate cuocete per 10 minuti, sempre alla stessa temperatura e velocità.
- Quando la zuppa sarà bella densa, spegnetela e conditela con olio a crudo e basilico.
Avete del pane che non sapete più come usare in cucina? Ecco tante ricette con pane raffermo!