Come fare la pappa al pomodoro: la ricetta della zuppa toscana
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
2/5 (2 Recensioni)

Pappa al pomodoro: foto e video per preparare la ricetta toscana

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 40 min

Ingredienti

  • 600 g di pomodori di stagione
  • 2 spicchi d'aglio
  • 250 g di pane raffermo toscano
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • brodo vegetale q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • basilico fresco q.b.

Ecco a voi la pappa al pomodoro: una ricetta originale tipica della cucina tradizione toscana, gustosa e facile da fare.

Oggi scopriamo come realizzare una deliziosa pappa al pomodoro, uno dei piatti della tradizione povera regionale toscana, e che viene preparata con pomodori e pane raffermo. Questa pietanza, resa celebre anche dai famosi versi di Rita Pavone รจ sicuramente nata come piatto di recupero, ma col tempo si รจ imposto nella tradizione, diventando una portata conosciuta in tutta Italia.

Esistono tante varianti diverse di questo piatto, che differiscono nei dosaggi e negli ingredienti. Oggi cercheremo di proporre una versione tradizionale della ricetta con foto passaggi e videoricetta: provateci anche voi, questo รจ un piatto che amerete sia per la sua facilitร , che per il suo gusto! E soprattutto che, a dispetto di quanto si possa pensare, non ha una vera e propria stagionalitร : lo si puรฒ gustare caldo in autunno o inverno, o a temperatura ambiente nella bella stagione.

E se volete preparare una pappa al pomodoro veloce, potete anche utilizzare una buona polpa o passata al posto dei pomodori. Provateci, la ricetta รจ la stessa! In alternativa, vediamo anche come farla con il Bimby.

Pappa al pomodoro
Pappa al pomodoro

Come fare la ricetta della pappa al pomodoro toscana

1. Per cominciare preparate il brodo vegetale

Incidere pomodori

2. Nel frattempo prendete i pomodori e incideteli con un taglio a croce sulla superficie, facendo attenzione a tagliare solo la buccia.

Sbollentare pomodori

3. A questo punto, fate bollire una pentola dโ€™acqua e quando sarร  arrivata al punto di ebollizione, tuffatevi i pomodori e aspettate un minuto scarso.

Sbucciare e tagliare i pomodori

4. Una volta fatto, scolateli e sbucciateli, poi prendete la polpa e tagliatela grossolanamente, fino a quando non avrete ottenuto un trito piuttosto fine. Per la pappa al pomodoro la ricetta originale prevede lโ€™utilizzo dei pomodori freschi e ben maturi ma se ne siete sprovvisti potete utilizzare i pelati.

Spezzare il pane in tocchetti

5. Passate ora alla preparazione del pane raffermo (la ricetta tradizionale prevede lโ€™utilizzo di quello toscano, privo di sale): tagliatelo a piccole fette o, piรน comodamente, strappatelo in piccoli tocchetti.

Scaldare olio e aglio in padella

6. Ora, versate in una casseruola dellโ€™olio extravergine di oliva e fate imbiondire due spicchi dโ€™aglio in camicia.

Inserire pomodori in pentola
Inserire pomodori in pentola

7. Togliete lโ€™aglio, quindi versate i pomodori e fate cuocere, aggiustando di sale e di pepe, per qualche minuto.

Aggiungere il pane

8. Quando saranno passati almeno 10 minuti, inserite il pane e continuate la cottura. Se volete, potete anche mettere giร  ora una o due foglie di basilico per insaporire la vostra zuppa di pomodoro.

Allungare con brodo e cuocere fino a ottenere pappa

9. Fate cuocere la pappa fino a quando gli ingredienti non saranno morbidi a tal punto che cominceranno a sciogliersi. A questo punto allungate con del brodo vegetale, lasciate insaporire il tutto per pochi minuti. Arrivati qui, dovreste aver ottenuto una zuppa di pane e pomodoro piuttosto densa. Coprite con un coperchio e lasciate riposare: cโ€™รจ chi arriva anche ad unโ€™ora.

Impiattare e versare un filo di olio a crudo

10. Mettete un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe. Potete anche accompagnare la zuppa con delle fette di pane tostato. Buon appetito!

E se vi รจ piaciuta, provate anche tutte le nostre ricette con i pomodori!

Preparazione della pappa al pomodoro con il Bimby

  1. Mettete lโ€™olio dentro il boccale con lโ€™aglio e la cipolla e cuocete a vel. 1 per circa 5 minuti a 100 ยฐC.
  2. A questo punto inserite i pomodori o la salsa giร  pronta, il basilico, il sale e il pepe, e continuate la cottura sempre a 100 ยฐC e a vel. 1 per altri 10 minuti. Per una resa piรน leggera, eliminate lโ€™anima dallโ€™aglio prima di cuocerlo.
  3. Tritate il pane raffermo e inseritelo nel boccale, poi inserite qualche mestolo di brodo e lasciate cuocete per 10 minuti, sempre alla stessa temperatura e velocitร .
  4. Quando la zuppa sarร  bella densa, spegnetela e conditela con olio a crudo e basilico.

Avete del pane che non sapete piรน come usare in cucina? Ecco tante ricette con pane raffermo!

Consigli e varianti

Come accade per le ricette tradizionali, nel corso del tempo anche questa ha subito delle piccole modifiche, per esempio a seconda della zona geografica. Cโ€™รจ chi โ€“ accade per esempio nellโ€™aretino โ€“ utilizza la cipolla al posto dellโ€™aglio, chi per renderla piรน leggera aggiunge non il brodo caldo ma lโ€™acqua.

Il pane utilizzato รจ quello toscano, privo di sale: se non ne avete a disposizione, preferite un tipo di pane con poca mollica.

Conservazione

La pappa al pomodoro รจ una ricetta della tradizione italiana che piace a grandi e bambini. Vedrete che gustata appena pronta sarร  buonissima, tuttavia potete anche conservarla per massimo 2 giorni in frigorifero oppure riporla in freezer e utilizzarla al bisogno.

Pappa al pomodoro: la storia

Si parla della ricetta toscana ne Il Giornalino di Gian Burrasca: lo ha fatto Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, nel 1907. Ed รจ il motivo per cui Rita Pavone, nel 1965, ha cantato la celebre W la pappa col pomodoro: la cantante รจ stata infatti protagonista proprio della trasposizione televisiva del libro, dedicando il brano proprio a questa ricetta toscana.

2/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Novembre 2024 10:18

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Avete mai provato la salsa di pinoli?