Sapete quali sono gli ingredienti della pizza capricciosa? Con questa ricetta porterete in tavola un classico della cucina italiana.
La pizza capricciosa è adatta a soddisfare anche i palati più esigenti. Grazie agli ingredienti ricchi e saporiti, ogni morso sarà un vero e proprio trionfo di sapori. Troviamo infatti l’acidità dei carciofini e dei funghi, la dolcezza del prosciutto e della mozzarella e infine le olive nere, che vanno a concludere dando al tutto un tocco di golosità in più.
Insomma, se volete preparare una pizza fatta in casa ricca di gusto e buona come quella della pizzeria ecco la nostra ricetta e gli ingredienti per realizzare una deliziosa pizza capricciosa.
Ingredienti
Per l’impasto
- Farina 00 – 400 g
- Acqua – 200 ml
- Lievito di birra fresco – 12 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale – 1 cucchiaino
Per farcire
- Passata di pomodoro – 350 g
- Mozzarella – 3
- Olive nere – 70 g
- Carciofi sott’olio – 16
- Funghetti sott’olio – 16
- Prosciutto cotto – 6 fette
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta della pizza capricciosa
Per prima cosa preparate l’impasto della pizza che dovrà poi lievitare. Prendete il lievito e fatelo sciogliere in acqua tiepida. Versate la farina in una ciotola, formate un incaco al centro e iniziate a versare l’acqua, impastando con la punta delle mani. Aggiungete il sale e l’olio quando avrà cominciato a prendere consistenza.
Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia fino a che non sarà liscio ed elastico quindi rimettetelo a lievitare nella ciotola (pulita e oliata). Coprite con pellicola e lasciatelo nel forno spento con la luce accesa per un’ora e mezza.
Dividetela poi in 4 palline e lasciatele lievitare coperte per un’altra ora e mezza.
Stendete l’impasto per la pizza a mano, partendo dal centro e andando verso l’esterno fino a ottenere un disco di spessore uniforme. Dividete equamente gli ingredienti tra le quattro pizze e condite prima con pomodoro, sale e mozzarella tagliata a dadini.
Aggiungete quindi i carciofini tagliati e pezzetti, i funghetti, le olive nere e infine adagiate le fette di prosciutto spezzettate. Completate con un giro di olio a crudo e cuocete in forno a 200°C per 20 minuti.
Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi mostrati da un pizzaiolo professionista.
In alcune varianti la pizza capricciosa prevede anche le acciughe e il motivo è racchiuso nella sua curiosa origine.
Storia e curiositÃ
Difficile datare con precisione la nascita di questa pizza, anche perché sicuramente sono state tante le modifiche e le variazioni prima di arrivare a darle un nome. Certo che, tuttavia, si tratta di una delle pizze più famose in assoluto.
Nel gergo dei pizzaioli, questa veniva chiamata la ripuliscifrigo, e infatti variava ogni sera a seconda di quello che si avanzava: si usavano infatti anche peperoni, uova e salsiccia, ma a un certo punto le cose si sono stabilizzate e gli ingredienti sono diventati quelli che tutti noi oggi conosciamo.
Si tratta di una pizza interessante perché unisce note acide a note grasse, e quindi è al tempo stesso rinfrescante e golosa. Le sue calorie sono circa 320, poco più di una margherita (che viaggia sulle 280). In alcuni casi, poi, si può trovare in circolazione la pizza capricciosa bianca, che è uguale alla originale ma senza pomodoro.
Differenza fra pizza capricciosa e 4 stagioni
La differenza fra queste due pizze è molto sottile, ma al tempo stesso determinante: si tratta della posizione e distribuzione degli elementi. Nella 4 stagioni carciofini, prosciutto, olive e funghi dividono la pizza in 4, creando appunto le metaforiche 4 stagioni. Nella capricciosa invece sono sparsi su tutta la superficie!
Conservazione
La pizza fatta in casa si mantiene per un paio di giorni avvolta nella carta argentata. Riscaldatela in forno o in friggitrice ad aria prima di gustarla.