Polpette di melanzane: la ricetta facile, sfiziosa e croccante
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
5/5 (1 Recensione)

Polpette di melanzane (fritte o al forno): una ricetta davvero croccante e appetitosa!

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 60 min
  • 230
Polpette di melanzane

Ingredienti

  • 700 g di melanzane (peso da crude)
  • 2 uova
  • 150 g di formaggio grattugiato
  • 180 g di pangrattato
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio da frittura q.b.

Le polpette di melanzane sono un piatto golosissimo e ideale per ogni occasione. Provatele fritte o al forno, sono davvero sfiziosissime!

Oggi prepariamo un delizioso finger food, le polpette di melanzane! Gustose e invitanti, sono anche molto versatili: sono un ottimo secondo piatti, ma sono anche sono perfette da servire come antipasto o come piatto unico durante un buffet o una cena fra amici.

Oggi vedremo come prepararle fritte (calcolate circa 230 kcal a porzione) e una variante piรน leggera, che prevede la cottura al forno (in questo caso, invece, siamo ampiamente sotto le 200 kcal a porzione). In entrambi i casi, con le nostre dosi dovreste ottenere tra le 20 e le 30 polpette: tutto sta nella dimensione che darete ad ogni singola pallina.

Se siete pronti per iniziare, andiamo subito ai fornelli: ecco a voi la ricetta delle polpette di melanzane!

Polpette di melanzane
Polpette di melanzane

Come fare le polpette di melanzane fritte

  1. Prendete le melanzane, tagliatele a fette e disponetele su una teglia da forno foderata o leggermente unta con un poโ€™ di olio.
  2. Fatele cuocere per circa 15/20 minuti al forno alla temperatura di 180ยฐC e una volta che saranno cotte, lasciatele raffreddare.
  3. Prelevate la polpa delle melanzane e cominciate a schiacciare in una terrina capiente.
  4. Aggiungete sale, pepe, le uova e lโ€™olio, e continuate a mescolare.
  5. Proseguite inserendo anche gli altri ingredienti: il formaggio, il prezzemolo e lโ€™aglio tritato finemente al coltello, al quale avrete prima rimosso lโ€™anima interna.
  6. Per ultimo, unite il pangrattato: non mettetelo tutto subito e regolatevi in base alla consistenza del composto. In alcuni casi basteranno 3 o 4 cucchiai, mentre in altri potreste persino doverne aggiungere.
  7. Una volta fatto, impastate bene il tutto con le mani e realizzate delle palline di media dimensione.
  8. Passatele nuovamente nel pangrattato e cuocetele in una pentola con dellโ€™olio da frittura ben caldo.
  9. Una volta pronte, prelevatele con una schiumarola e fatele asciugare su un foglio di carta da cucina.
  10. Servitele calde con un pizzico di sale e un accompagnamento a scelta.

Se volete unโ€™altra versione sfiziosa, provate tutte le nostre ricette di polpette! Chi ama questa verdura, invece, non puรฒ lasciarsi sfuggire tante altre ricette con le melanzane!

Polpette di melanzane al forno

Stessi passaggi e stessi ingredienti: per realizzarle al forno, quello che cambia รจ solo la cottura, che sarร  piรน leggera. Siccome questo tipo di cottura tende a dare un risultato piรน secco, se volete potete aggiungere al composto anche una fetta di pane in cassetta bagnato nel latte, che renderร  le polpettine di melanzane ancora piรน morbide.

  1. Dovete semplicemente seguire il procedimento che vi abbiamo descritto per realizzare le polpette di melanzane: unite tutti gli ingredienti, dopo aver cotto le melanzane in forno e passate le palline ottenute nel pangrattato.
  2. Una volta pronte, disponetele su una leccarda ricoperta di carta forno e cuocetele alla temperatura di 180ยฐC per circa 25 minuti.
  3. Il piatto รจ pronto. Buon appetito!

Se volete approfondire questa ricetta, vi consigliamo di scoprire passo per passo come fare le polpette di melanzane al forno: con tutti i nostri suggerimenti sarร  un gioco da ragazzi!

Consigli di Primo Chef

Se volete velocizzare la preparazione potete fare cuocere le melanzane in forno la sera prima. Rimuovete la pelle e prelevate la polpa che servirร  per realizzare le vostre meravigliose polpette il giorno successivo. Conservatela in frigo fino al momento di utilizzarla: vi consigliamo un contenitore ermetico. รˆ fondamentale, perรฒ, che la facciate raffreddare a temperatura ambiente prima di metterle in frigo.

Per una variante golosissima, vi consigliamo di inserire in ogni polpetta un pezzettino di formaggio (scamorza, provolone o simili andranno benissimo). Gustatele calde, appena cotte e rimarrete sbalorditi da un fantastico cuore filante.

Potete anche evitare di rimuovere la pelle delle verdure. Il gusto non ne risentirร  particolarmente, ma la texture del piatto sarร  rigorosamente piรน rustica.

Conservazione

Le crocchette di melanzane (indipendentemente dal metodo di cottura che avete scelto) possono essere conservate in frigo per un giorno a due. Noi, perรฒ vi consigliamo di gustarle tutte subito.

In alternativa, potete anche congelarle: fatelo perรฒ prima della cottura. Quando sarร  il momento di mangiarle, impanatele nel pangrattato e fatele friggere come indicato nel procedimento.

Chi possiede il mitico robottino Vorwerk, invece, puรฒ provare a fare le polpette di melanzane con il Bimby: vedrete che velocitร !

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 13 Luglio 2021 10:27

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Scopriamo come cucinare le melanzane al forno, una ricetta dalle mille varianti!