Come fare il risotto al salmone: la ricetta del primo piatto
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (2 Recensioni)

Risotto al salmone

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 20 min
Risotto al salmone

Scopriamo insieme tutti i passaggi della preparazione del risotto al salmone fresco (e affumicato): la ricetta in due varianti.

Oggi cuciniamo un piatto buonissimo, il risotto al salmone fresco, una ricetta che si presta a numerosissime interpretazioni. Abbiamo pensato di utilizzare il porro nel soffritto (che con il salmone sta benissimo) e di mantecare con del buon burro (se volete potete anche aromatizzarlo!).

Vi daremo poi anche una variante del piatto, semplicissima e molto più veloce utilizzando il salmone affumicato. Provate entrambe le versioni e diteci poi quale preferite. Che dire, noi siamo pronti. E voi? Allora seguiteci e cominciamo a spadellare!

Risotto al salmone
Risotto al salmone

Ingredienti

Per il risotto

  • Riso Carnaroli – 320 g
  • Porro – 1
  • Salmone fresco – 250 g
  • Brodo vegetale – 1 l
  • Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Burro – 60 g
  • Sale – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta del risotto al salmone fresco

1

In primo luogo mettete su il brodo (anche di dado) così da dargli il tempo di arrivare a bollore.

2

Riducete il salmone a cubetti di circa un centimetro e metteteli a cuocere in padella con un filo d’olio per circa 10 minuti, o fino a che non saranno cotti, poi aggiustate di sale e pepe. Coprite e tenete in caldo.

3

In una seconda padella con i bordi un po’ più alti, dove è possibile cuocere il riso, mettete un filo d’olio e il porro tagliato sottilmente (potete sostituirlo con lo scalogno). Fatelo appassire pochi minuti, poi aggiungere il riso e fatelo tostare per 1-2 minuti.

4

Sfumate con il vino bianco secco e, una volta evaporato l’alcol, iniziate a coprirlo con il brodo. Aggiungete brodo caldo al bisogno fino a portare a cottura il riso. Ci vorranno circa 16-18 minuti a seconda della varietà utilizzata.

5

In ultimo unite il salmone cotto e mantecate con il burro. A piacere potete insaporire il vostro risotto con delle erbe aromatiche fresche. Con il salmone stanno benissimo aneto ed erba cipollina.

Questo piatto è perfetto per le grandi occasioni. Potete anche decidere di mantecarlo, anziché con il burro, con la panna (quella da cucina nel brick) oppure aromatizzarlo con della scorza di limone grattugiata.

Risotto con il salmone affumicato

Risotto al salmone affumicato
Risotto al salmone affumicato

Il risotto con il salmone affumicato è una variante veloce del piatto, che non prevede la cottura a parte del pesce. Gli ingredienti utilizzati sono gli stessi, tranne che per il salmone: consigliamo di diminuire leggermente la quantità di pesce essendo molto più saporito di quello fresco (andranno bene 100 g).

  1. Preparate il riso come da ricetta precedente, tostandolo in padella con il porro e l’olio.
  2. Sfumatelo con il vino e poi aggiungete il brodo poco per volta.
  3. A questo punto potete prendere due strade. Aggiungere il salmone affumicato tagliato a listarelle durante la cottura, oppure al termine.
  4. Non dimenticate di mantecare il risotto con il burro, al bisogno correggere di sale e pepe e poi impiattare.

Ecco un video con tutti i passaggi. Noterete delle discrepanze tra le dosi degli ingredienti ma fidatevi di noi!

Vi consigliamo di provare anche il nostro risotto zucchine e salmone: non ve ne pentirete! Inoltre, per velocizzare i passaggi, abbiamo realizzato anche la variante con il Bimby.

Conservazione

Consigliamo di consumare il risotto al momento, questo vale per entrambe le versioni. Se doveste avanzarlo potete conservarlo per massimo 1 giorno in frigo, in apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Risotto alla zarina!
5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 23 Dicembre 2024 18:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Torta di mele vegan con il Bimby