Risotto prosciutto e melone: la ricetta per un primo originale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (1 Recensione)

Risotto con prosciutto crudo e melone

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
Risotto con prosciutto e melone

Alcuni piatti sono davvero allegri e colorati… come questo risotto con prosciutto crudo e melone! Un primo piatto fresco ed estivo.

Siamo abituati a servire il solito antipasto di prosciutto e melone, ma ci sono altri modi per presentar questi due deliziosi ingredienti come con questo delizioso risotto! La proposta di oggi è davvero un piatto originale, perfetto per stupire i vostri ospiti, ma allo stesso tempo semplice e facile da preparare.

Il contrasto tra la sapidità del prosciutto e il dolce del melone darà vita ad un’esplosione di sapori irresistibili. Perfetto per conquistare anche dei palati più difficili, prendendoli alla sprovvista proponendo loro sapori noti in ricette particolari, diventerà il vostro cavallo di battaglia dell’estate. A voi la scelta se portarlo in tavola nel guscio del melone scavato, forse un po’ anni ’80 ma comunque originale, oppure se impiattare in maniera pulita completando con delle erbe aromatiche fresche.

Con riso, prosciutto crudo e melone però si può realizzare anche una leggera e fresca insalata di riso ma non solo: le nostre idee per fruttare questo abbinamento non finiscono qui. Provate ad esempio l’insalata di pasta prosciutto e melone oppure lasciatevi tentare da qualcosa di davvero insolito: una cheesecake!

Il procedimento per realizzare il risotto con melone e prosciutto crudo ricalca quello di un qualsiasi risotto. Questi due ingredienti infatti vanno aggiunti solo a cottura ultimata così che donino al piatto freschezza e sapidità senza però perdere la loro caratteristica consistenza. Vediamo insieme come procedere.

Tagliere di legno con fette di melone e prosciutto crudo
Fette di melone con prosciutto crudo -primochef.it

Ingredienti

Per il risotto prosciutto crudo e melone

  • Riso Carnaroli – 320 g
  • Melone Cantalupo – 300 g
  • Prosciutto Crudo a fette – 120 g
  • Brodo vegetale – 1 l
  • Scalogno – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

Per mantecare

  • Philadelphia o robiola (facoltativa) – 80 g

Per servire

  • Erba cipollina (facoltativa) – 4 fili

Preparazione

Risotto prosciutto crudo e melone

1

Scaldate il brodo vegetale e tenetelo caldo a fuoco basso. In alternativa potete utilizzare anche della semplice acqua bollente.

2

Pulite e tagliate a fettine molto sottili lo scalogno, poi mettetelo ad appassire in una padella antiaderente con un filo d’olio. Unite poi il riso e tostatelo per 2 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.

3

Coprite con il brodo bollente, mescolate e iniziate la cottura. Ci vorranno circa 16-18 minuti durante i quali il brodo andrà sempre aggiunto poco per volta.

4

Nel frattempo pulite il melone, privatelo della buccia, dei semi interni e poi tagliatelo a cubetti. Tagliate le fette di prosciutto crudo in strisce di circa 1 cm di larghezza e rosolatele in una padella antiaderente fino a che non saranno un poco croccanti. Non occorre aggiungere olio.

5

Una volta che il riso sarà cotto al dente unite tutto il melone e quasi tutto il prosciutto, tenendone da parte giusto qualche striscia per la decorazione finale. A piacere potete mantecare con del formaggio spalmabile tipo robiola o philadelphia per rendere il tuto più cremoso.

6

Distribuite nei piatti e, se piace, completate con dell’erba cipollina tritata.

Nel tempo diversi chef si sono dilettati nella preparazione di questo piatto. Se anche voi desiderate sperimentare potete provare queste semplici varianti:

  • frullate il melone con un pizzico di sale e un filo di olio e unitelo in purea a fine cottura;
  • tostate le fette di prosciutto crudo in padella o al forno fino a che non saranno secche e croccanti ma non bruciate quindi frullatele con un mixer o un macina spezie in modo da ottenere una polvere sottile da aggiungere direttamente nel piatto;
  • oltre al Cantalupo, potete utilizzare anche il melone bianco, più zuccherino, ma andrete a perdere in parte la cromaticità del piatto;
  • in questo risotto la fase di mantecatura è a vostra discrezione. Potete utilizzare anche del burro o altri formaggi filanti a piacere. Vista la sapidità del prosciutto crudo sconsigliamo l’aggiunta di pecorino o parmigiano.

Conservazione

Il risotto è uno di quei piatti da gustare appena fatto e questo vale ancor più per la variante con prosciutto e melone dove le consistenze degli ingredienti giocano un ruolo fondamentale.

Leggi anche
Ma quanto è buono il melone? Le proprietà e le ricette più buone!
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 5 Luglio 2025 15:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Cozze ripiene al sugo