Semifreddo ai cachi: la ricetta con solo panna e zucchero
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Semifreddo ai cachi

  • facile
  • 6
  • 20 min
  • 00 min
  • 319
Semifreddo ai cachi

Semifreddo ai cachi, un ottimo dolce autunnale che unisce freschezza ai sapori tipici della stagione: ecco la ricetta.

Buoni e gustosi, i cachi sono frutti a cui è difficile dire di no. Simboli indiscussi della stagione autunnale, non solo sono dolcissimi, ma anche belli da vedere con il loro colore arancio acceso. Oggi abbiamo deciso di renderli i protagonisti di un dolce facile e veloce, perfetto da preparare in anticipo e ideale da servire come fine pasto: il semifreddo di cachi.

Per realizzarlo serviranno solo quattro ingredienti. Il principale sono i cachi che dovranno essere ben maturi. Servirà poi dello zucchero, della panna fresca da montare e infine del succo di limone. Il bello di questa ricetta però è che ben si presta a piccole e altrettanto semplici varianti. Potete per esempio aggiungere degli amaretti sbriciolati oppure trasformarlo in un dolce al cioccolato aggiungendo del cacao amaro.

Ma si sa, i cachi sono davvero versatili e, con il loro sapore naturalmente dolce, risultato ottimi per realizzare i vostri dessert autunnali. Rimanendo nella categoria dei dolci al cucchiaio, tra i primi a venirci in mente ci sono il budino e la mousse di cachi. Se invece ne avete molti a disposizione o, più semplicemente, volete conservarne il sapore per tutto l’inverno allora provate la marmellata di cachi senza zucchero.

Siete curiosi di mettervi all’opera? Ottimo! Vediamo insieme come preparare questo dessert ai cachi.

Vista dall'alto caco maturo tagliato a metà su piatto bianco
Purea di cachi – primochef.it

Ingredienti

Per il semifreddo ai cachi

  • Cachi – 1 kg
  • Panna fresca – 500 ml
  • Zucchero semolato – 250 g
  • Limone (succo) – 1

Preparazione

Semifreddo ai cachi

1

Innanzitutto occupatevi della purea di cachi privandoli della buccia e dei semi.

2

Trasferite poi la polpa in un contenitore insieme al succo di limone e allo zucchero e frullate con il mixer a immersione fino a renderla omogenea.

3

A parte montate la panna ben fredda da frigo a neve aiutandovi con le fruste elettriche.

4

Unitela poco alla volta alla purea di cachi. Mescolate con cura dal basso verso l’alto cercando di non smontare il composto.

5

A questo punto potete trasferire il tutto o in uno stampo da plumcake foderato con pellicola oppure negli stampi monoporzione.

6

Lasciate rassodare in freezer per almeno 5-6 ore prima di servirlo. Ricordatevi di toglierlo dal congelatore 30 minuti prima di portarlo in tavola.

Vi lasciamo anche il video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarlo.

Come accennato nell’introduzione, è possibile realizzare delle varianti altrettanto semplici del dolce. La prima, il semifreddo cachi e cacao, si ottiene aggiungendo 50 g di cacao amaro setacciato alla purea di cachi. La seconda, altrettanto golosa, è il semifreddo cachi e amaretti. Unite 100 g di amaretti sbriciolati al composto subito dopo aver incorporato la panna. Anche in questo caso è importante mescolare delicatamente e il meno possibile per evitare di smontare la panna.

Conservazione

Il semifreddo ai cachi è perfetto da servire come fine pasto delicato e gustoso, nonché come spuntino rinfrescante. Nonostante ciò se decidete di non consumarlo subito oppure se ne avanzasse un po’, potete conservarlo in frigo fino a 2-3 giorni dalla data in cui lo avete preparato.

Leggi anche
Semifreddo ai cachi
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2025 15:49

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Vodka martini: il cocktail di James Bond arriva sul bancone di casa