Una pentola calda di stufato di manzo al vino e rosmarino è perfetta per le stagioni fredde. Qui fa amicizia con un frutto poco usato: le castagne.
Lo stufato di manzo di questa ricetta è realizzato sfruttando un abbinamento poco utilizzato e insolito, quello con le castagne, un frutto autunnale davvero prelibato. Noi ve lo consigliamo quando sono di stagione, così da poterle apprezzare in tutta la loro bontà, ma in alternativa potete optare per delle castagne conservate come quelle secche o cotte a vapore.
Per questa ricetta noi abbiamo semplicemente infarinato e rosolato della carne di manzo (ma va benissimo anche il vitello) nel burro, sfumato con il vino e profumato con salvia e rosmarino. La cottura ha richiesto circa 45 minuti durante i quali ci siamo aiutati con del brodo di carne (ma va benissimo anche l’acqua). Le castagne, aggiunte circa a metà del tempo, le avevamo preparate in precedenza.
Sebbene possa sembrarvi insolito, l’idea di abbinare la carne con le castagne non è certo nuova. Abbiamo già preparato il pollo con le castagne e l’arrosto di maiale, entrambi deliziosi e perfetti per l’autunno. Come contorno non possiamo non consigliarvi la classica polenta o un più leggero purè di patate.
Siete pronti per vedere come realizzare questo secondo piatto facile? Iniziamo subito con la ricetta perfetta da settembre… in poi!

Ingredienti
Per lo stufato con le castagne
- Manzo (spezzatino) – 800 g
- Farina 00 – q.b.
- Castagne (peso pulite) – 200 g
- Sedano – 1 gambo
- Carota – 1
- Cipolla – 1
- Burro – 50 g
- Vino bianco secco – 1 bicchiere
- Brodo di carne (o acqua) – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Stufato di manzo alle castagne
Cominciate con la preparazione delle castagne. Se avete quelle fresche, incidetele con un coltello e fatele lessare in acqua salata e alloro per circa 30 minuti.
Se le castagne sono secche occorre ammollarle in acqua per circa 12 ore prima di procedere con la cottura. Se, invece, sono cotte al vapore e conservate sottovuoto, dovrete scottarle in acqua bollente per poi riuscire ad eliminare facilmente la pellicina.
Pulite la cipolla e i gambi di sedano, pelate le carote e rimuovete le estremità quindi riducete tutto in piccoli pezzi per il soffritto.
Fate sciogliere il burro in una tegame largo e capiente, unite il soffritto e fate andare per 2 minuti.
Infarinate la carne e unitela al soffritto, rosolandola su tutti i lati prima di sfumare con il vino bianco. Per uno stufato dal sapore più deciso potete optare per il vino rosso che sta comunque bene sia con il manzo che con le castagne.
Unite la salvia e il rosmarino (a piacere anche l’alloro) un paio di mestoli di brodo (o di acqua calda) e fate cuocere per 20 minuti.
Unite le castagne – eventualmente private della pellicina se ancora presente – e se occorre altro brodo. Proseguite la cottura per altri 20 minuti, aggiustando di sale e pepe. Servite ben caldo.
Potete preparare lo spezzatino con le castagne utilizzando la carne che preferite (pollo, vitello, maiale) regolandovi però con i tempi di cottura. Noi abbiamo aggiunto anche dei ceci che vanno a bilanciare il sapore delle castagne e della carne. Inoltre, se preferite un fondo di cottura più semplice, potete omettere il soffritto rosolando semplicemente la carne nel burro con le erbe aromatiche. In questo caso potete aggiungere dei funghi misti o porcini, freschi o surgelati. Otterrete un ottimo spezzatino con funghi e castagne.
Conservazione
Vi consigliamo di conservare lo stufato di manzo alle castagne in frigo, ben coperto per un paio di giorni.