Dita di strega mozzate di Halloween… che orrore!
La ricetta delle dita della strega è davvero molto semplice. Si tratta infatti [...]
Ormai è sempre meno raro vedere bambini (e adulti) indossare costumi spaventosi la notte del 31 ottobre, la vigilia di Ognissanti: è vero, la festa di Halloween l’abbiamo importata dai paesi anglosassoni, ma che male c’è? In fondo, ogni occasione è buona per celebrare tutti insieme e organizzare una piccola festicciola, dando sfoggio delle nostre abilità ai fornelli! Se siete alla ricerca di ricette per Halloween, siete nel posto giusto: abbiamo raccolto per voi tante ricette dolci, ma anche tante specialità salate e persino un menù per Halloween.
Quando si parla di ricette di Halloween ci sono due correnti di pensiero: c’è chi vuole preparare ricette tradizionali irlandesi (lo sapevate infatti, che il personaggio simbolo di questa festa, Jack-o’-lantern, proviene dalla terra dei folletti?) oppure preparare ricette a tema “mostruoso”.
Iniziamo dai dolci di Halloween: qui ci si può sicuramente sbizzarrire! Le meringhe sono uno dei dolcetti preferiti da bambini, vero? Per la sera del 31 ottobre potete trasformarle in fantasmini, aggiungendo semplicemente un piccola decorazione. E i biscotti, poi, si prestano a tantissime idee per Halloween: potete farli a forma di zucca, fantasma, strega, gatto nero… Seguite una delle ricette che preferite oppure quelle che abbiamo pensato appositamente per l’occasione per voi sfruttando anche la stagionalità, ad esempio, della zucca.
Dalla tradizione irlandese, invece, vi proponiamo il barm brack, una sorta di pane dolce che ricorda molto il nostro panettone (e che infatti è anche il protagonista delle Feste). È un dolce unico nel suo genere perché la tradizione vuole che nell’impasto venga aggiunto un oggetto come una moneta (o un anello) e chi lo troverà nella sua fetta sarà fortunato per tutto l’anno successivo!
Volete un menù per il 31 ottobre oppure ricette sfiziose per un aperitivo da servire a buffet? Non preoccupatevi perché abbiamo moltissime opzioni per voi! Dai würstel avvolti nella pasta sfoglia per renderli simili a delle mummie a delle semplici decorazioni con ragnetti da realizzare su uova ripiene (o qualsiasi siano le vostre ricette del cuore), l’antipasto è servito.
Poi, vi proponiamo una caprese che ricorda… degli occhi: su una foglia di basilico, mozzarella, pomodoro e oliva riusciranno a dare perfettamente l’idea del bulbo oculare. E per non servire il risotto alla zucca sempre allo stesso modo, un’originale idea per Halloween è quella di dargli la forma di una zucchetta: l’effetto sorpresa è garantito!
L’idea della tradizione, invece, è il colcannon, una sorta di sformato a base di patate, verza e cipolla che ha avuto origine nella cucina contadina, la più povera, ma che ha molto successo ancora oggi.
Leggi di più
La ricetta delle dita della strega è davvero molto semplice. Si tratta infatti [...]
Per rendere incredibilmente gustosa una festa di Halloween, ecco una delle ricette più [...]
Ottime sia con la pasta per pizza che con la pasta sfoglia, le [...]
Le dolci tombe di Halloween sono tra le ricette più semplici che possiate [...]
Per intagliare la zucca per Halloween servono la zucca giusta e dei buoni [...]
I fantasmini di marshmallow sono una ricetta facile e veloce da preparare per [...]
I muffin fantasma rappresentano una ricetta facile e veloce per realizzare dei dolcetti [...]
Per la notte più paurosa dell’anno preparate gli occhi di Halloween, dei dolcetti [...]
Ricetta dei cupcake alla zucca, perfetta per chi è alla ricerca di un [...]
Avete voglia di stupire i vostri amici con un gusto davvero deciso? Il [...]