Tiramisù di Iginio Massari: la ricetta originale e i trucchi
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
3.9/5 (9 Recensioni)

Tiramisù di Iginio Massari

  • facile
  • 6
  • 30 min
  • 00 min
  • 360
Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta semplice.

Iginio Massari è il Maestro per eccellenza, una vera e propria autorità nel campo della pasticceria di fronte al quale chiunque tende a fare la riverenza. Oggi scopriamo come preparare un classico della cucina italiana utilizzando però la sua infallibile ricetta: stiamo parlando del tiramisù di Iginio Massari.

Gli ingredienti fondamentali sono i savoiardi, che devono essere di ottima qualità come tutte le altre materie prime: il mascarpone, le uova, la panna e lo zucchero. Non può mancare poi un ottimo espresso e il cacao amaro, per smorzare la dolcezza del dessert.

Savoiardi
Savoiardi

Ingredienti

Per il caffé

  • Caffè espresso – 280 ml
  • Zucchero semolato – 40 g
  • Cacao amaro – 10 g

Per il tiramisù

  • Savoiardi – 300 g
  • Mascarpone – 500 g
  • Zucchero semolato – 150 g
  • Panna montata – 300 ml
  • Panna fresca – 200 ml
  • Tuorli – 120 g
  • Marsala – 40 g

Preparazione

Tiramisù di Iginio Massari

1

Come prima cosa preparate il caffè espresso e, quando è ancora caldo, aggiungete lo zucchero e il cacao amaro. Lasciate raffreddare e nel frattempo dedicatevi alla crema al mascarpone.

2

Sbattete i tuorli (in questa ricetta non è previsto l’uso degli albumi, che sono sostituiti da panna montata) con il mascarpone, aiutandovi con le fruste elettriche. Sempre lavorando il composto con le fruste, aggiungete la panna liquida.

3

Unite poi lo zucchero e il marsala e infine la panna montata in due volte, mescolando delicatamente in modo che il composto non si smonti.

4

Ora che tutte le preparazioni sono pronte, non resta che assemblare il tiramisù. In una teglia o in un piatto da portata, stendete un velo di crema al mascarpone. Inzuppate quindi i savoiardi nella bagna e formate un primo strato che andrete a coprire con circa metà crema. Formate un secondo strato di savoiardi inzuppati e completate con la crema rimasta. Spolverizzate con il cacao amaro e lasciate in frigorifero almeno un paio di ore prima di servirlo.

Variante

Il maestro Massari prepara il tiramisù anche in un’altra versione, ancor più ricca. Al posto dei tuorli sbattuti utilizza 350 g di crema pasticcera amalgamata a pari peso di panna montata e pari peso di mascarpone. Il risultato è un dolce strepitoso ma la cui preparazione richiede un minimo di tempo in più.

Il tiramisù è una delle ricette che più stimola la fantasia degli appassionati di cucina sebbene la ricetta sia ben codificata. Prendete per esempio il tiramisù di Cracco, preparato con il pan di Spagna, o quello di Csaba, un inno all’eleganza.

Conservazione

Una volta preparato questo goloso dolce sarebbe davvero un peccato non finirlo subito tutto. Tuttavia, in caso ne avanzi qualche porzione, potete conservarlo per circa 1-2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione.

Leggi anche
Tiramisù: la ricetta perfetta, le origini e le varianti del dolce

3.9/5 (9 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025 8:21

I commenti dei nostri lettori

4 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Gianfranco Vinci
Gianfranco Vinci
1 mese fa

La quantità di mascarpone?

Redazione
1 mese fa
Rispondi a  Gianfranco Vinci

Buongiorno Gianfranco,
Hai perfettamente ragione, e ti ringraziamo per avercelo fatto notare. Nella ricetta mancava il mascarpone, ingrediente chiave del tiramisù! Per questa preparazione ne servono circa 500 g.
È stata una svista involontaria da parte nostra, e abbiamo già provveduto a sistemarla. Ci fa piacere sapere che ci sono lettori così attenti: il vostro occhio critico ci aiuta a offrire contenuti sempre più accurati!

Cristina moretti
Cristina moretti
1 mese fa

Ma negli ingredienti non c’è scritto il mascarpone 🤔🤦🏼‍♀️

Ultima modifica 1 mese fa by Cristina moretti
Redazione
1 mese fa
Rispondi a  Cristina moretti

Grazie Cristina per la segnalazione, hai perfettamente ragione!
Nella lista degli ingredienti mancava il mascarpone, elemento fondamentale del tiramisù. È stato un errore di redazione che abbiamo subito corretto. Ci scusiamo per la svista e vi ringraziamo per l’attenzione e il contributo: il vostro feedback è prezioso per migliorare sempre di più i contenuti del sito!

Linguine al limone