Vellutata di zucca

Vellutata di zucca

La vellutata di zucca fa proprio venire voglia di assaggiarla! Scopriamo tutti i segreti per preparare questo piatto tipico autunnale.

Ecco a voi la ricetta della vellutata di zucca, una crema di verdure davvero deliziosa e perfetta da gustare durante le serate autunnali, quando le giornate si accorciano e cominciano ad arrivare i primi freddi. Semplicissima da preparare, è perfetta per una serata in famiglia. Per di più, se servito con dei crostini di pane abbrustoliti o dei pezzetti di bacon croccanti, diventa davvero irresistibile.

Questa ricetta poi ben si presta a diverse personalizzazioni. Oltre all’aggiunta delle spezie, potete combinare la zucca con altri ingredienti ottenendo via via sapori e piatti nuovi. Un esempio? La vellutata di zucca e ceci, perfetta per fare il pieno di proteine, oppure quella con zucca e carote, un vero e proprio inno all’arancione nel piatto.

Inoltre, se avete il Bimby o un robot da cucina dal funzionamento simile, vi consigliamo di seguire la nostra ricetta della vellutata di zucca con il Bimby: sarà lui a tritare, cuocere e omogenizzare il vostro nuovo comfort food preferito. Pronti a scoprire come si prepara la crema di zucca perfetta? Vediamo gli ingredienti e cominciamo subito!

Preparazione vellutata di zucca – primochef.it

Ingredienti

Per la vellutata di zucca

  • Zucca (pulita) – 800 g
  • Porro – 1
  • Brodo vegetale – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Vellutata di zucca

1

Pulite la zucca eliminando la buccia e i semi esterni. Poi tagliatela a pezzettoni.

2

Pulite il porro rimuovendo le radici e lo strato più esterno quindi tagliatelo a rondelle (non occorre essere troppo precisi perché poi andremo a frullare tutto) e rosolatelo in una pentola con il burro.

3

Unite anche la zucca e fatela insaporire per qualche minuto prima coprirla con il brodo vegetale. Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti o fino a che la zucca non risulterà tenera se infilzata con una forchetta.

4

Correggete di sale e pepe e frullate il tutto con un minipimer. Se dovesse risultare troppo liquida potete rimetterla sul fuoco e farla addensare a fiamma vivace per qualche minuto, mescolando spesso. Viceversa, regolatene la consistenza con del brodo.

5

Distribuite nei piatti e decorate a piacere con crostini, semi di zucca, olio a crudo o yogurt (senza zuccheri aggiunti).

Ecco il video di una ricetta simile alla nostra. Come potete vedere, per rendere la preparazione ancor più veloce (e leggera) potete evitare di rosolare il porro e aggiungerlo invece direttamente insieme alla zucca.

100+ modi di preparare la vellutata di zucca

Sebbene esistano delle differenze oggettive tra crema e vellutata, solitamente entrambi i termini indicano una preparazione a base di verdure cotte con brodo, acqua o latte e poi frullate. La vellutata di zucca non fa eccezione. C’è però da dire che esistono moltissimi modi di prepararla senza per questo andare a complicare la ricetta. Vediamone alcuni:

  • porro, scalogno o cipolla: come base del soffritto potete utilizzare uno qualunque di questi aromi, rosolandolo prima nell’olio oppure aggiungendolo con la zucca per un sapore più delicato.
  • olio o burro: per una vellutata 100% vegetale vi consigliamo di usare l’olio, viceversa potete renderla ancor più saporito con del burro.
  • spezie: come nel caso della vellutata di zucca alla curcuma, l’aggiunta di una o più spezie può cambiare radicalmente il sapore del piatto. Il nostro consiglio è di provarla anche con il curry oppure con della cannella. Se preferite invece spezie più delicate, allora utilizzate la noce moscata. Noi l’abbiamo adorata anche leggermente piccante.
  • erbe aromatiche: la zucca si sposa benissimo con salvia, alloro, rosmarino e timo. Create un mazzetto delle vostre preferite legandole con dello spago e unitelo alla zucca in cottura: sarà più semplice da rimuovere prima di frullare.
  • panna sì o no: l’aggiunta della panna a cottura ultimata perfette di ottenere un primo piatto ancor più setoso. Alternative light alla panna sono la ricotta, il formaggio spalmabile e, in ultima spiaggia, lo yogurt greco.
  • vellutata di zucca e patate: è senza dubbio la ricetta più diffusa. Aggiungere 2 patate alla zucca infatti permette di ottenere una vellutata più densa e cremosa.

Concludiamo dandovi un’alternativa insolita ai classici crostini di pane: i ceci croccanti (facili da fare anche in friggitrice ad aria). Sono perfetti per incrementare l’apporto proteico del piatto oltre che come alternativa senza glutine al pane.

Conservazione

Tutte e due le ricette di queste zuppe di zucca si conservano in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica, per circa 2 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

4.3/5 (7 Recensioni)