Olive con arancia: la ricetta dell'antipasto sfizioso ternano
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
4.3/5 (3 Recensioni)

Olive nere con scorza d’arancia, l’antipasto umbro da scoprire

  • facile
  • 4
  • 20 min
olive con scorza d'arancia

Le olive con arancia sono perfette per un antipasto sfizioso e aromatico da servire in occasione di un aperitivo tra amici!

Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta tipica della cucina ternana e, più in generale, umbra che siamo certi vi conquisterà al primo assaggio. L’Umbria infatti è ricca di uliveti ed è proprio una varietà autoctona come la Leccino che andrebbe utilizzata per realizzare questa ricetta. Le olive alla umbra sono ottime da servire come antipasto e vengono solitamente preparate con olive fresche appena raccolte.

Dal momento che la raccolta delle olive viene fatta in autunno (il periodo dipende dalla zona e dalla varietà), il tempo di riposo di circa un mese fa sì che le olive all’arancia siano pronte giusto giusto per Natale. Oggi però è possibile acquistare olive fresche in ogni periodo dell’anno quindi non sarà necessario destreggiarsi in tempi così ristretti.

La ricetta di per sé è piuttosto semplice ma, come detto, richiede un tempo di riposo di circa un mese durante il quale le olive andranno scolate e mescolate. Una volta insaporite, le olive agli agrumi si mantengono a lungo in frigorifero per poi essere utilizzate da sole come antipasto o in alcune ricette tipiche come il coniglio alla cacciatora. Insomma, sono un ottimo modo per conservare le olive in alternativa alla classica salamoia.

Se poi avete la fortuna di mettere le mani su olive fresche appena raccolte, vi consigliamo di provare anche le olive nere al forno. Vediamo adesso come procedere con la preparazione della ricetta umbra.

Ciotola con olive nere appena raccolte
Olive fresche appena raccolte – primochef.it

Ingredienti

Per le olive all’arancia

  • Olive nere fresche – 1 kg
  • Arancia bio – 2
  • Limone bio (facoltativo) – 1
  • Sale grosso – 350 g

Preparazione

Olive all'arancia

1

Per prima cosa pulite bene le olive appena raccolte o comunque fresche con un panno. Se dovessero essere eccessivamente sporche, sciacquatele sotto acqua corrente e asciugatele con un canovaccio. Trasferitele in una ciotola.

2

Con l’aiuto di un pela patate, prelevate la scorza dell’arancia e del limone (anche solo arancia va bene), assicurandovi di non staccare la parte bianca. Tagliatela a tocchetti e mettetela nella ciotola insieme alle olive.

3

Unite il sale grosso e mescolate bene in modo da distribuire tutti i sapori. Trasferite poi in un barattolo di vetro sufficientemente capiente, chiudete con il coperchio e mettete in frigorifero. Circa una volta al giorno, per un mese, agitate quotidianamente il barattolo scolando il liquido che si forma sul fondo.

4

Dopo un mese le olive, opportunamente pulite, sono pronte per essere utilizzate.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzarle. Facile vero?

Varianti

Trattandosi di una ricetta regionale, ogni famiglia ha la sua tecnica. C’è chi per esempio lascia marinare le olive solo con il sale per 30 giorni, sempre assicurandosi di rimuovere il liquido di risulta, per poi condirle con le scorze degli agrumi e l’aglio. Fatto questo andranno trasferite in vasetti di vetro e coperte con olio.

Sebbene non sia proprio la stessa cosa, potete anche realizzare le olive all’arancia utilizzando le olive confezionate. In questo caso scolatele bene dal liquido, tamponandole con della carta da cucina. Unite poi le scorze degli agrumi tagliate a julienne, l’aglio tritato, del pepe e dell’olio. Lasciate insaporire per qualche ora prima di portarle in tavola. Allo stesso modo si può procedere utilizzando le olive secche, aumentando il riposo in frigorifero a 24 ore.

Per quanto riguarda gli aromi, oltre agli agrumi potete aggiungere dell’aglio e/o del finocchietto, tutti sapori che ben si sposano con quello delle olive.

Conservazione

Le olive all’arancia si mantengono in frigorifero per oltre 2 mesi.

Leggi anche
Come conservare le olive sotto sale: la ricetta e i metodi più efficaci

4.3/5 (3 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 2 Agosto 2025 16:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Il caldo non vi da tregua? Provate la pasta fredda con melanzane e mozzarella