Seppie alla griglia: la ricetta del secondo facile e buonissimo
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
5/5 (1 Recensione)

Seppie alla griglia

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 10 min
Seppie alla griglia

Le seppie alla griglia sono un modo facile e veloce di cucinare questo mollusco. Ecco tutti i segreti per averle tenere.

Le seppie alla griglia sono un secondo piatto davvero sfizioso e semplice da realizzare. La particolarità di questo ricetta sta tutta nella cottura: le seppie, infatti, non vanno cotte né in forno né in padella, bensì sulla griglia. In questo modo, tramite un calore piuttosto aggressivo, le seppie cuoceranno in pochissimi minuti rimanendo tenere e succose. Come condimento prepareremo una sorta di salmoriglio con prezzemolo, aglio, olio e succo di limone, perfetto per esaltare la naturale dolcezza delle carni.

Se non avete mai cucinato le seppie alla griglia, convinti che non fossero alla vostra portata, sappiate che vi siete sbagliati di grosso. Innanzitutto, come per il polpo, anche in questo caso un prodotto decongelato permette di avere carni più morbide. Quindi, se non siete pratici nella pulizia delle seppie, acquistatele già pulite e congelate: costano meno, rimarranno più tenere e non dovrete fare fatica a pulirle.

Altro aspetto importantissimo è la cottura. Il nostro consiglio per delle ottime seppie alla piastra è utilizzare un barbecue oppure una bistecchiera in ghisa. La cottura deve essere veloce e a fiamma alta e non superare, a seconda della dimensione della seppia, i 6-8 minuti totali, un po’ come i totani alla griglia.

Per una sorta di grigliata di pesce potete cucinare anche i calamari alla griglia e magari qualcosa di più raffinato come il tonno. Sia che li prepariate in cucina che durante una grigliata all’aperto il risultato sarà sensazionale. Puntate su ingredienti di qualità sapientemente insaporiti e non ve ne pentirete.

Seppie fresche su tagliere di legno
Seppie da pulire – primochef.it

Ingredienti

Per le seppie alla griglia

  • Seppie – 2 da 400-500 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Prezzemolo – 1 ciuffo
  • Limone – 1
  • Olio extravergine di oliva – 40 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Seppie grigliate

1

Per prima cosa lavate e pulite le seppie. Se non siete pratici potete optare per un prodotto già pulito o chiedere al pescivendolo di pulirle per voi. In tutti i casi sciacquatele sotto acqua corrente e tamponatele con della carta da cucina.

2

Staccate la sacca dai tentacoli e incidete i bordi della prima con un coltello. Per essere certi che non si arricci in cottura, potete incidere anche la carne formando una sorta di griglia: l’importante è non arrivare fino in fondo e mantenere i tagli superficiali.

3

Spennellate le seppie con un po’ di olio.

4

Scaldate una griglia o una bistecchiera in ghisa e cuocete le seppie 4-5 minuti per lato. Questo tempo è riferito a seppie da 400-500 g come indicato in ricetta. Per capire quando sono pronte dovrete osservarne il colore: dovrà essere bianco opaco.

5

Nel frattempo preparate il condimento: tritate aglio e prezzemolo e metteteli in un vasetto di vetro. Unite olio, succo di limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe e chiudete con il coperchio. Agitate bene in modo da ottenere una sorta di emulsione.

6

Una volta pronte le seppie, irroratele con l’intingolo e servitele.

Come potete vedere la preparazione è davvero semplice ma vi lasciamo comunque un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle.

Conservazione

Le seppie preparate in questo modo possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni al massimo dopo la cottura.

Leggi anche
Preparatevi alla scarpetta con le seppie ripiene al sugo pugliese!

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 6 Settembre 2025 10:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

La torta di uva spina di Biancaneve: una ricetta magica da provare