La ricetta del gelato ai fichi è perfetta per chi ama questo frutto e desidera trasformarlo in una merenda super golosa.
Hai mai pensato di preparare il gelato ai fichi (con o senza gelatiera)? Stiamo per farvi scoprire che il gusto che tanto amate e, fino a ora avete gustato solo in gelateria, è replicabile anche a casa. La ricetta base che vi proponiamo prevedere l’utilizzo di tre ingredienti: fichi ben maturi, latte e zucchero. Il nostro consiglio è di utilizzare i fichi scuri, più dolci e saporiti, ma il risultato sarà comunque ottimo anche con quelli verdi.
Oltre alla ricetta più semplice, preparata con i suddetti ingredienti, potete realizzare senza difficoltà aggiuntive un delizioso gelato fichi e noci. Mai abbinamento fu più azzeccato e poi, se amate i sapori speziati, una punta di cannella darà al preparato un sapore indimenticabile. Un altro modo per arricchirlo è aggiungere, una volta terminata la fase di mantecatura, dei fichi secchi tritati al coltello.
Volendo è possibile realizzare il gelato ai fichi utilizzando una bevanda vegetale al posto del latte vaccino. Via libera a latte di mandorla o di riso, ma anche latte senza lattosio in caso di intolleranze. Tenete però presente che in questi casi, pur non rinunciando al gusto intenso dei fichi, perderete un po’ della cremosità del gelato.
Se avete la fortuna di avere a disposizione moltissimi fichi, magari raccolti da voi, per conservarli più a lungo potete essiccarli (anche con la mandorla al centro come si è soliti fare nel Sud Italia) oppure preparare una deliziosa marmellata di fichi, anche senza zucchero.

Ingredienti
Per il gelato ai fichi
- Fichi (puliti) – 300 g
- Latte intero – 150 ml
- Zucchero semolato – 100 g
- Limone bio – 1/2
Preparazione
Gelato con i fichi senza gelatiera
Pulite i fichi privandoli della buccia esterna fino ad ottenere il quantitativo indicato nelle dosi. Mettete i frutti all’interno del frullatore.
Aggiungete il latte e lo zucchero. Frullate il tutto, fino ad avere una crema omogenea e morbida.
Versate il composto così ottenuto all’interno di un contenitore con coperchio dai bordi bassi e adatto per essere riposto nel freezer. Mettete in congelatore almeno per 3-4 ore avendo cura di mescolare il composto circa ogni 30 minuti, così da rompere i cristalli di ghiaccio.
Preparazione
Gelato con i fichi con la gelatiera
Dopo aver pulito i fichi, frullateli insieme allo zucchero e al latte. Trasferite la purea direttamente all’interno della ciotola della gelatiera. Se è una gelatiera ad accumulo, ricordatevi di tenere il cestello in freezer per almeno 24 ore prima di procedere con la ricetta.
Azionatela e seguite con cura le istruzioni previste nello specifico per il vostro macchinario. Solitamente il gelato è pronto in 20-30 minuti ma basterà uno sguardo per rendersi conto dello stato di preparazione: dovrà risultare bello cremoso.
Vi lasciamo un video di una ricetta simile alla nostra (noi abbiamo optato per una versione più leggera con solo latte).
In entrambi i casi, per un risultato più cremoso, potete sostituire metà del latte con della panna. Un altro trucco per non far ghiacciare il gelato è unire una parte alcolica: basteranno circa 20-30 ml di brandy o un altro liquore a vostra scelta (ottimo il limoncello).
Conservazione
Il gelato così preparato può essere conservato in freezer per 2-3 settimane. Prima di servirlo vi consigliamo di passare il tutto con un robot da cucina, alla massima velocità, così da renderlo nuovamente cremoso e omogeneo.