Che siano porcini, secchi o surgelati poco importa. La pasta zucca e funghi (ma anche le sue varianti) è a dir poco strepitosa.
La pasta con zucca e funghi è un primo piatto autunnale, perfetto se cercate delle ricette con le verdure che però ne dissimulino la presenza. La zucca verrà infatti ridotta in purea donando al piatto una cremosità unica nonché un bellissimo colore arancio acceso. Per quanto riguarda i funghi invece potete utilizzare quelli che preferite: champignon, porcini ma anche funghi surgelati o secchi.
Per quanto riguarda le varietà di zucca da utilizzare invece, scegliete quella che preferite purché abbia la polpa soda e asciutta. Tra le migliori in questo senso ci sono la Hokkaido, la Butternut (o Violina) e la Delica. Tenete presente che potete utilizzare anche la zucca cotta avanzata da altre preparazioni.
Insomma, se cercate dei primi piatti veloci, questa è sicuramente la ricetta che fa per voi. Se a questo ci aggiungete che è semplicissima da personalizzare aggiungendo ad esempio pancetta, speck o noci, allora capirete perché in così poco tempo è diventata una delle nostre preferite.
Per non parlare poi dell’abbinamento tra zucca e funghi, protagonista di moltissime ricette autunnali. Un esempio? Il risotto zucca e funghi, ma anche le lasagne e le crespelle, per non parlare delle torte salate. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Ingredienti
Per la zucca
- Zucca pulita – 300 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Aglio – 1 spicchio
- Rosmarino – 1 rametto
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Per i funghi
- Funghi freschi – 400 g
- Aglio – 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Prezzemolo tritato – 1 ciuffo
- Sale fino – q.b.
Per la pasta
- Pasta – 320 g
Preparazione
Pasta zucca e funghi
Per prima cosa pulite la zucca rimuovendo la buccia e i semi. Riducete poi la polpa a dadini piuttosto piccoli e metteteli in una padella insieme a due cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso fino a che la zucca non risulterà tenera. Indicativamente ci vorranno 20 minuti.
Fatto questo, rimuovete lo spicchio di aglio e il rosmarino e frullate il tutto in modo da ottenere una crema liscia. Regolate di sale e pepe e tenete da parte.
A questo punto dedicatevi ai funghi. Potete utilizzare, come accennato nell’introduzione, la varietà che preferite. In tutti i casi, scaldate in una padella l’olio con lo spicchio di aglio e cucinate i funghi fino a che non saranno teneri. Regolate di sale e pepe, profumate con il prezzemolo e, qualora a cottura ultimata dovesse essere rimasto del liquido di vegetazione, fatelo evaporare a fiamma vivace.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta scolatela e amalgamatela alla crema di zucca, regolando la consistenza con dell’acqua di cottura della pasta e unendo in un secondo tempo i funghi. Mescolate bene, distribuite nei piatti e servite.
Sia che decidiate di preparare la pasta zucca e funghi porcini sia che optiate per una pasta zucca e funghi surgelati, il procedimento non cambia. In quest’ultimo caso uniteli ancora congelati in padella e fate andare a fiamma media fino a che non saranno pronti proprio come si vede in questa videoricetta molto simile alla nostra.
Consigli e varianti della ricetta per la pasta zucca e funghi
Per preparare invece la pasta zucca e funghi secchi dovrete per prima cosa mettere in ammollo in acqua tiepida circa 75 g di funghi secchi. Fatto questo, ripassateli in padella insieme all’olio e allo spicchio d’aglio, profumate con del prezzemolo tritato fresco, e una volta pronta la pasta procedete come da ricetta condendo la prima con la crema di zucca e poi unendo i funghi.
Il nostro consiglio per preparare un primo piatto ancora più raffinato è optare per un formato di pasta che fa subito festa: le tagliatelle con zucca e funghi porcini. Non vi nascondiamo poi che la variante che prevede l’aggiunta di circa 100 g di pancetta a dadini ci ha particolarmente colpito. In questo caso abbiamo semplicemente saltato la pancetta in una padella per poi aggiungerla insieme a tutti gli altri ingredienti. Analogamente potete prepararla con lo speck oppure la salsiccia (non dimenticatevi della nostra pasta zucca e salsiccia!). Se invece preferite mantenere la ricetta vegetariana, allora decorate la vostra pasta, dopo averla impiantata, con dei gherigli di noci. Cosa ne pensate della nostra pasta zucca funghi e noci?
Conservazione
La pasta zucca e funghi si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Quando la andrete a scaldare potete ripristinare la cremosità aggiungendo uno o due cucchiai di latte.