Ingredienti
I dorayaki sono dei dolci giapponesi facili da fare simili ai pancake e serviti con marmellata di fagioli (anko). Noi li prepariamo con la Nutella: ecco la ricetta!
I dorayaki sono dei golosi dolcetti veloci perfetti per la merenda: due piccoli pancake vengono sovrapposti e farciti con salsa di fagioli azuki, lโanko. Questa marmellata, molto comune in Giappone, รจ piuttosto difficile da trovare qui da noi, quindi vi proponiamo la ricetta con la Nutella. Lโimpasto, invece, viene fatto con gli stessi ingredienti dei dorayaki originali ed รจ molto semplice: un mix tra un pan di Spagna e a una sorta di frittella gonfia e soffice.
Il nome โdorayakiโ deriva probabilmente dal gong (ใดใณใฐ), lo strumento musicale. La leggenda narra che un samurai dimenticรฒ il suo gong a casa di un contadino, che gli aveva offerto ospitalitร . Lโuomo, allora, lo usรฒ come piastra per preparare il primo dorayaki e il restoโฆ รจ storia!
Il dolce รจ poi stato reso famoso dal cartone animato Doraemon: il protagonista, un gatto spaziale che arriva dal futuro, ne รจ ghiottissimo. Come dargli torto? Seguiteci e scopriamo insieme insieme la ricetta dei Dorayaki con la videoricetta!

Come fare i dorayaki giapponesi, le merendine di Doraemon

1. In una ciotola, iniziate a lavorare le uova e lo zucchero: aiutatevi con delle fruste e sbatteteli fino a quando non saranno spumosi.

2. Aggiungete la farina, setacciandola, e mescolate con cura, senza fare grumi. Poi, unite anche il miele.

3. In una tazzina a parte, mescolate un paio di cucchiai di acqua al lievito, in modo da scioglierlo. Quando il lievito inizierร a frizzare, unitelo al composto e mescolate bene. Lasciate riposare in frigo per una mezzโoretta, coperto con della pellicola da cucina. Se non avete il lievito in granuli, potete usare tranquillamente quello in polvere per i dolci (aggiungetelo al composto insieme alla farina).

4. Trascorso il tempo di riposo, prelevate il composto a cucchiaiate e ponetelo su una padella antiaderente calda. Fate dei pancake piccoli di diametro ma spessi, calcolando circa un paio di cucchiai di impasto per ogni frittellina.
5. Fate cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine in superficie: a questo punto, potrete girarli e cuocerli anche dallโaltro lato. Un paio di minuti sono sufficienti; se necessario abbassate il fuoco, in modo da non rischiare di bruciarli.

6. Mentre sono ancora caldi, farciteli con della Nutella, e sovrapponetene due, uno sullโaltro, come se fosse un panino. Buon appetito!
Il nostro consiglio รจ quello di gustarli subito dopo la preparazione: il giorno seguente, anche se li tenete in frigo coperti con della pellicola, rischiano di diventare molli e gommosi. Se sono giร farciti, poi, potrebbero assorbire lโumiditร del ripieno.
Le varianti dei Dorayaki

Se preferite, potete farcire i biscotti di Doreamon con la marmellata di castagne, che ha un gusto molto simile alla salsa di fagioli azuki. ร la variante perfetta per lโautunno!
Potete anche preparare i dorayaki senza glutine: dovete solo sostituire la farina 00 con quella di riso e accertarvi che tutti gli altri ingredienti siano gluten free.
Per farli vegani, invece, non possiamo usare il miele, le uova o la Nutella (che potete sostituire semplicemente con un crema spalmabile vegana). Vi serviranno, dunque:
- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di lievito in polvere per dolci (o un cucchiaino di bicarbonato)
- 300 ml di latte vegetale
La ricerca degli ingredienti รจ un poโ piรน lunga, ma la preparazione รจ semplicissima: unite le polveri in una ciotola e poi mescolate. Aggiungete i liquidi e fate cuocere i dorayaki in padella per un paio di minuti per lato.
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento questo dolci giapponesi (perfetti per colazione), appena assemblati e quando saranno ancora tiepidi. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
In alternativa potete conservare lโimpasto in frigo per circa mezza giornata, in alternativa potete anche cuocerli e congelarli, senza assemblarli, mettendoli uno a uno in appositi sacchetti gelo.