Come fare l'uovo al tegamino perfetto: la ricetta e i consigli
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
4/5 (6 Recensioni)

Come fare le uova all’occhio di bue: la ricetta perfetta

  • facile
  • 1
  • 2 min
  • 4 min
  • 180
Uova al tegamino

L’uovo al tegamino è una ricetta semplice ma che può presentare delle insidie: ecco i trucchi per la ricetta perfetta!

Oggi scopriamo tutti i segreti per realizzare un uovo al tegamino perfetto. In realtà sembra uno di quei piatti facili e veloci, che non nasconde particolari insidie. Non per nulla, quando si vuole dire di qualcuno che non sa cucinare, si proclama che «non sa preparare neanche un uovo al tegamino».

Ma non facciamoci ingannare da proverbi e dicerie! Questo piatto, conosciuto anche con il pittoresco nome di uovo all’occhio di bue, deve essere preparato prestando attenzione a tempi, gusto, consistenza e presentazione! Insomma, un po’ come le uova sode o quelle strapazzate, c’è un po’ di differenza tra un buon piatto e un piatto perfetto.

In primo luogo vi consigliamo di acquistare delle uova fresche, possibilmente biologiche o meglio ancora di galline felici. A tal proposito è facile orientarsi semplicemente leggendo il primo numero stampato sul guscio delle uova: 0 indica un prodotto bio, 1 un prodotto di galline allevate a terra all’aperto. Il nostro consiglio è di non scendere oltre.

L’altro ingrediente necessario alla preparazione di questo piatto è il grasso. Potete utilizzare sia il burro che l’olio. Il primo, a nostro parere, è quello in grado di conferire alle uova al tegamino il sapore migliore. Sul web circolano anche dei video in cui si vede strofinare un cetriolo tagliato per rendere la padella antiaderente e cuocere le uova senza ulteriori grassi. Con noi non ha funzionato e comunque non serve demonizzare intere categorie di ingredienti: un filo di olio per ungere appena una padella antiaderente non impatterà poi tanto sulla vostra dieta.

Scopriamo insieme come preparare un uovo fritto perfetto!

Preparazione uova al tegamino in padella
Uova al tegamino in padella – primochef.it

Ingredienti

Per le uova al tegamino

  • Uova – 1
  • Burro – 10 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – q.b.

Preparazione

Uova al tegamino

1

Prendete un tegamino antiaderente o, in caso di più porzioni, una padella. Il tegamino è più adatto perché i bordi raccolti e vicini contribuiscono a mantenere la corretta temperatura di cottura. Versate una noce di burro e fatelo sciogliere lentamente su un fuoco medio basso, oppure se preferite, ungete la superficie con un filo di olio.

2

Quando il burro sarà completamente sciolto, ruotate il tegamino in modo che il grasso ricopra l’intero fondo.

3

Rompete l’uovo e adagiatelo delicatamente nel padellino. Il momento giusto è quando il burro avrà iniziato a sfrigolare. Condite subito con un pizzico di sale.

4

Mettete il coperchio e cuocete per 3-4 minuti a seconda di come preferite il tuorlo: in 3 minuti sarà ancora liquido, perfetto per intingere il pane, oltre comincerà a rassodare. Una volta pronto, staccatelo delicatamente con una spatola e trasferitelo su un piatto. A piacere insaporite anche con del pepe.

Ecco come si fanno le uova all’occhio di bue perfetto! Avete qualche dubbio? Allora avete bisogno dei nostri consigli!

5 consigli per fare un uovo fritto in padella perfetto

  1. Se siete alle prime armi non rompete l’uovo direttamente nel tegamino, ma in una piccola ciotola. I motivi sono due: se dovesse cadere un pezzetto di guscio è più facile recuperarlo, inoltre, nella ciotola si può aprire l’uovo con maggiore tranquillità e quindi con la dovuta accortezza per non far rompere il tuorlo.
  2. La cottura è fondamentale in questa ricetta: dovrebbero essere sufficienti 3-4 minuti, e questo perché la vera ricetta prevedere che l’albume sia cotto, ma non bruciacchiato, e il tuorlo morbido. Ovviamente, se i vostri gusti sono differenti, fatelo cuocere di più!
  3. Con un tegamino antiaderente l’uovo dovrebbe staccarsi dal fondo da solo, o con un leggero colpo del polso, altrimenti aiutatevi delicatamente con una spatola.
  4. Se adatto, potete anche servire l’uovo direttamente nel tegamino. In questo caso non deve essere antiaderente, altrimenti il commensale potrebbe danneggiarne il fondo con il coltello.
  5. Potete utilizzare l’olio al posto del burro, anzi spesso è più indicato visto che il primo ha un punto di fumo (dai 210° C) più alto rispetto al burro (130°) e quindi è più probabile bruciare la chiara esterna se non prestate attenzione. A meno che non usiate del burro chiarificato, che ha il punto di fumo più alto (250°C).

Come servire l’uovo fritto

Salate l’uovo al tegamino, ma solo sulla chiara, non sul tuorlo. Il tuorlo è già saporito di suo, e non ha bisogno di sale. Pepate l’intero uovo, possibilmente con del pepe nero o bianco macinato fresco. Servite ben caldo, con il passare del tempo e raffreddandosi, l’uovo al tegamino perde in gusto.

Sebbene alle nostre latitudini l’uovo all’occhio di bue venga considerato un secondo piatto, nei paesi anglosassoni è il protagonista indiscusso delle colazioni insieme a fette di bacon croccante. Preparatelo anche voi in occasione di un brunch o se avete in mente di servire una colazione americana.

Avete mai provato l’avocado toast? Anche questo ideale se siete alla ricerca di una colazione ricca ma perfetto anche per un pranzo al volo, si può preparare sia con l’uovo al tegamino che con quello in camicia. Se invece siete alla ricerca di abbinamenti classici allora vi consigliamo di optare per un classico asparagi e uova oppure per delle deliziose uova al pesto.

Conservazione

Le uova cotte con questa tecnica andrebbero mangiate subito, noi non consigliamo la conservazione in frigorifero tuttavia potete provare a lasciarlo in frigo per massimo una giornata. Sconsigliamo invece la congelazione in freezer.

Leggi anche
In camicia, ripiene, strapazzate: tutti i modi per cucinare le uova!
4/5 (6 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 12 Agosto 2025 14:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Risotto alla norma