Zucca marinata, come si fa il contorno più semplice di sempre
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (2 Recensioni)

Zucca marinata senza cottura

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 00 min
zucca marinata

Scopriamo come si prepara la zucca marinata, buona da consumare subito oppure da conservare in vasetto per tutto l’inverno.

La zucca è un ortaggio presente solo per pochi mesi l’anno e questo è un vero peccato. Noi la utilizziamo in moltissime ricette, dolci e salate, ma solo da poco abbiamo scoperto la zucca marinata. Questa preparazione, perfetta da servire sia come antipasto che come contorno a secondi piatti di carne o pesce, può essere consumata subito oppure conservata in vasetti di vetro per tutto l’inverno e parte della primavera.

La zucca marinata è una ricetta facile e veloce senza cottura. Sarà infatti l’aceto a rendere tenera la zucca marinata cruda e, insieme ad aglio e rosmarino, otterrete un sapore davvero particolare. Per noi è stata una bella scoperta la possibilità di consumare la zucca a crudo. Certo, la zucca cruda si può utilizzare anche in altre ricette, come la parmigiana, ma poi viene sempre cotta mentre qui è solo grazie all’aceto che la zucca diventerà tenera e saporita un po’ come per le zucchine marinate a crudo.

Insomma, se cercate un contorno facile questa è la ricetta che fa per voi. Inoltre, come accennato, è una tecnica per conservare la zucca un po’ diversa dal solito.

Zucca arancione tagliata a fette su tagliere di legno
Zucca tagliata – primochef.it

Ingredienti

Per la zucca marinata

  • Zucca (butternut o violina) – 500 g
  • Aceto di vino bianco – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Rosmarino – 2 rametti
  • Aglio – 2 spicchi
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Zucca marinata

1

Per prima cosa sbucciate la zucca e privatela dei semi e dei filamenti interni. Aiutandovi con una mandolina, con un coltello affilato oppure con l’affettatrice, ricavate delle fettine di zucca spesse massimo un paio di millimetri.

2

Cominciate a formare in una pirofila degli strati di zucca, condendo ciascuno con un pizzico di sale fino.

3

Coprite con l’aceto e lasciate marinare per almeno 3 ore in frigorifero. Per una versione più delicata potete sostituirlo con l’aceto di mele o con il succo di limone.

4

Trascorso questo tempo, sciacquate velocemente le fettine sotto l’acqua corrente. Formate poi in una pirofila pulita degli strati, condendo ciascuno con olio, aglio tritato e rosmarino. Servite dopo un altro paio di ore di riposo in frigorifero.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarla. Noi l’abbiamo lasciata marinare meno tempo e il risultato è stato comunque eccellente.

Al posto del rosmarino potete utilizzare anche altre erbe aromatiche che ben si sposano con la dolcezza della zucca. È il caso della salvia, ottima anche in abbinamento al rosmarino, o del prezzemolo. Inoltre, per una nota piccante, via libera all’aggiunta del peperoncino, fresco o secco, in quantità a piacere.

Amate i sapori orientali? Condite la zucca con olio, salsa di soia, aglio e zenzero grattugiati e completate, poco prima di portarla in tavola, con semi di sesamo tostati.

Zucca marinata in barattolo

Se desiderate preparare la zucca marinata da conservare, dopo le tre ore in frigorifero con l’aceto, anziché formare gli strati in una pirofila fatelo in un vasetto di vetro sterilizzato. Non dimenticate di aggiungere gli aromi. Coprite poi con abbondante olio extravergine di oliva, chiudete con un tappo nuovo e fate bollire per 20 minuti. Lasciate raffreddare i vasetti nell’acqua e una volta che vi siete assicurati che il sottovuoto si è formato correttamente, riponeteli in dispensa etichettati.

Leggi anche
Zucca sott’olio: come realizzare la conserva fatta in casa

La ricetta della zucca grigliata marinata

Per ottenere un antipasto più saporito potete grigliare le fette di zucca 2 minuti per lato prima di procedere con la ricetta. Se invece preferite una zucca più tenera e pronta da mettere nei vasetti da subito, sbollentate le fettine di zucca in una soluzione preparata con uguale quantità di aceto e vino bianco. Scolatela e distribuitela nei vasetti con gli aromi prima di coprire con abbondante olio.

Conservazione

La zucca marinata si conserva per 2-3 giorni in frigorifero. Quella in vasetto invece può mantenersi in dispensa fino a 6 mesi mentre una volta aperta va conservata al fresco e consumata nel giro di una settimana.

5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Agosto 2025 14:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Ricetta delle patate vastase: piatto tipico saporito e facile da preparare