Alici alla scapece, la ricetta per farle fritte e marinate
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (1 Recensione)

Alici alla scapece

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 10 min
Piatto di alici fritte condite alla scapece con fetta di limone al centro

Scopriamo come preparare (anche in anticipo) le alici alla scapece, un antipasto semplice ma ricco di gusto.

Le alici alla scapece sono un antipasto tipico delle regioni del sud Italia. Oltre a essere delizioso, è anche perfetto da preparare con uno o due giorni di anticipo e conservare in frigorifero fino al momento di portarlo in tavola. Difatti è una di quelle ricette il cui gusto si intensifica con il passare del tempo.

Il termine scapece deriva dallo spagnolo (e a sua volta dall’arabo) escabeche e indica una tecnica di conservazione degli alimenti a base di aceto. C’è però chi sostiene che il termine derivi da escha apicii ossia salsa di Apicio, da cui “scapece” dal momento che ne parla il gastronomo ante litteram Apicio, nel suo libro De re coquinaria risalente al I sec. a.C.

Nello specifico, le alici (o acciughe – se ancora non sapete la differenza) vengono pulite, infarinate e fritte e poi coperte con una miscela di olio, aceto e aromi, solitamente menta e aglio, proprio come le classiche zucchine alla scapece o le più insolite ma comunque ottime melanzane.

Anche se da cuocere, consigliamo di acquistare in pescheria delle alici già passate per abbattitore. Inoltre, sebbene non sia particolarmente difficile, potreste farvele pulire direttamente dal pescivendolo. Vediamo ora tutti i passaggi.

Piatto con alici o acciughe pulite e aperte a libro
Acciughe o alici pulite e aperte – primochef.it

Ingredienti

Per le alici

  • Alici (pulite) – 500 g
  • Farina 00 – q.b.
  • Olio di semi per friggere – q.b.

Per la scapece

  • Aceto di vino bianco – 200 ml
  • Aglio – 2 spicchi
  • Menta – 3 rametti
  • Acqua – 100 ml
  • Olio extravergine di oliva – 40 ml
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare le alici alla scapece

1

Per prima cosa pulite le alici staccando la testa e passando poi il dito sul ventre per aprirle a metà. Con delicatezza eliminate la lisca ma non la coda lasciando attaccati i due filetti. Lavatele sotto acqua corrente e asciugate bene con della carta da cucina.

2

In una padella, meglio se di ferro, scaldate abbondante olio di semi. Passate le alici nella farina, premendo leggermente in modo da farla aderire, quindi scrollatele per rimuovere quella in eccesso.

3

Friggetele in olio a 170°C fino a che non risulteranno dorate e croccanti quindi scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente.

4

Nel frattempo, in un pentolino, scaldate l’aceto con l’acqua, l’olio, la menta e l’aglio tritati. Non appena raggiunge il bollore spegnete la fiamma.

5

Adagiate le alici fritte in una pirofila, versate il liquido appena preparato quando è ancora caldo e coprite poi tutto con un foglio di pellicola (non a contatto). Trasferite in frigorifero per almeno 24 ore prima di servirle.

Alcune ricette preferiscono non mettere l’olio insieme ad acqua e aceto ma piuttosto utilizzarlo per condire il piatto prima di portarlo in tavola, un po’ come si vede in questa videoricetta che, per il resto, è uguale alla nostra.

Per una nota di sapore extra aggiungete del peperoncino alle alici direttamente nella pirofila.

Conservazione

Le alici alla scapece si mantengono per una settimana in frigorifero.

Leggi anche
Alici marinate: la videoricetta del perfetto antipasto di pesce!
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2025 13:32

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Agnello allo zenzero con anacardi e menta