Astice bollito: il giusto tempo di cottura per carni perfette
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
5/5 (1 Recensione)

Come preparare (e condire) l’astice bollito

  • facile
  • 2
  • 5 min
  • 15 min
astice bollito

Scopriamo come cucinare l’astice bollito e i tempi di cottura sia partendo da un prodotto congelato che da uno fresco.

Avete in mente di organizzare una cena o un pranzo con un menù di pesce e volete proprio coccolarvi? Cimentatevi nella preparazione dell’astice bollito, una ricetta solo apparentemente complessa. Vi lasceremo anche qualche idea su come condirlo e servirlo per esaltarne appieno il sapore.

Ma la tenerezza e il sapore di questa carne sono tali solo se cotta alla perfezione. Ecco perché vi sveliamo l’esatto tempo di cottura dell’astice in base al suo peso così che possiate ottenere il massimo da questo pregiato crostaceo.

Sia che optiate per un prodotto fresco che per uno surgelato, il risultato sarà comunque ottimo e in grado di stupire i vostri commensali. Tenete però presente che l’astice fresco viene solitamente cotto vivo, tuffandolo in acqua bollente. Una volta assunto un bel colore rosso acceso è pronto per essere scolato e raffreddato in acqua e poi pulito.

Il modo migliore per gustarlo è preparare una catalana di astice, una sorta di insalata con pomodori e cipolla condita con olio, aceto e succo di limone. Se invece cercate un primo piatto raffinato da servire nelle occasioni più importanti, allora le nostre linguine all’astice fanno al caso vostro.

Astice rosso cotto con vicino cubetti di ghiaccio e limone
Astice cotto – primochef.it

Ingredienti

Per l’astice bollito

  • Astice – 1

Preparazione

Cucinare l'astice fresco

1

Per prima cosa tenete presente che l’astice fresco va cotto entro un giorno e conservato in frigorifero. È importante che le chele siano ben legate prima di cuocerlo. Gli chef esperti suggeriscono di inserire la punta di un coltello al centro della testa e tagliarla a metà seguendo la linea del corpo per evitare che l’animale soffra in acqua.

2

Per mantenere l’astice ben disteso durante la cottura (viceversa tenderebbe a incurvarsi), legatelo a uno stuzzicadenti per spiedino oppure a un manico di legno con dello spago.

3

Portate a bollore una pentola colma di acqua non salata e tuffate l’astice. Calcolate poi i tempi di cottura, a partire dal bollore, nel seguente modo:

  • 5-7 minuti per astici da 450 grammi
  • 9-11 minuti per astici da 600-800 grammi
  • 20 minuti per astici da un chilogrammo.

In linea di massima l’astice è cotto quando il colore del carapace diventa corallo.

4

Scolatelo e arrestate la cottura in acqua e ghiaccio. Una volta tiepido procedete con la pulizia. Staccate la testa e con un trinciapollo incidete la corazza a partire dalla coda sia sulla pancia che sulla schiena. Estraete la polpa e servitela insieme a quella contenuta all’interno delle chele. Per estrarla rompetele con un martelletto e staccatela aiutandovi con una forchettina.

Piatto con due astici cotti, uno intero l'altro tagliato a metà
Astice cotto intero e tagliato – primochef.it

Preparazione

Come bollire l'astice surgelato

1

Per prima cosa mettete l’astice congelato in una ciotola colma di acqua e lasciatelo lì giusto il tempo di portare a bollore una pentola colma di acqua non salata.

2

Tuffate poi l’astice e calcolate i tempi di cottura come se fosse fresco ossia a partire dalla ripresa del bollore. La regola generale è che ci vogliono 20 minuti per chilo di peso. Per un astice da 500 g ci vorranno massimo 10 minuti.

3

Scolatelo e raffreddatelo in acqua prima di procedere con la pulizia.

E a proposito della pulizia, ecco un video breve ma efficace per guidarvi in questo passaggio delicato.

Con gli scarti poterete realizzare un’ottima bisque con cui preparare la già citata pasta o un raffinato risotto.

Il modo migliore per condire l’astice è con del burro fuso ma per una versione più leggera potete optare per un mix di olio, succo di limone, sale e pepe.

Conservazione

L’astice bollito si conserva per un paio di giorni in frigorifero, coperto da pellicola. Vi consigliamo di consumarlo a temperatura ambiente.

Leggi anche
Prepariamo il lobster roll, il panino con l’astice che non ti aspetti
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2025 11:51

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Le tigelle allo yogurt sono facili e velocissime da preparare!