Semplici e gustose, le castagne sciroppate sono ottime da gustare in ogni occasione. Ecco la nostra ricetta al rum!
Tra i modi più diffusi di conservare le castagne c’è sicuramente l’usanza di metterle nello sciroppo di zucchero. Se però volete preparare una ricetta con le castagne più ricercata e dall’aroma intenso, allora non vi resta che realizzare le castagne sciroppate al rum.
Questa versione, più saporita delle tradizionali castagne sciroppate, è semplice da realizzare ma richiede un po’ di pazienza. Dovrete infatti prima cuocere tutte le castagne, quindi sbucciarle, preparare lo sciroppo e una volta distribuite nei vasetti, attendere che si formi sottovuoto. Il risultato però vi garantiamo che ripagherà tutti i vostri sforzi!

Come fare le castagne al rum
- Per preparare le castagne sciroppate incidete i frutti con un coltello a punta o con l’apposito utensile. È importante tagliare solo la buccia e non il frutto.
- Portate a bollore una pentola di acqua leggermente salata e tuffate le castagne, calcolando 10 minuti di cottura dalla ripresa del bollore.
- Sbucciatele ancora calde, prelevandole dall’acqua una a una, e rimuovendo per bene anche la pellicina.
- Trasferite le castagne all’interno di vasetti di vetro sterilizzati senza premere troppo.
- Fatto questo, dedicatevi allo sciroppo. Mettete in una pentola lo zucchero, l’acqua, l’estratto di vaniglia e le scorze di limone e portate a bollore per 5 minuti.
- Unite quindi il rum, rimuovete le scorze di limone e versate lo sciroppo ancora caldo all’interno dei vasetti in modo da coprire le castagne.
- Chiudete immediatamente e capovolgete i vasetti fino al completo raffreddamento in modo che si formi il sottovuoto in maniera naturale.
Le castagne sciroppate sono solo uno dei tanti modi di conservare le castagne: scegliete quello che più fa per voi!