Metodi di conservazione delle castagne cotte e crude per mangiarle tutto l’anno: bollite, arrostite o sciroppate.
Quanto amiamo le castagne, e quando ci piacerebbe poterle mangiare tutto l’anno! Beh, in realtà non è così impossibile, basta saperle conservare nel modo corretto. Esistono infatti diversi metodi: le castagne si possono conservare sia fresche che cotte. Quelle fresche hanno una durata di conservazione di due o tre mesi, mentre quelle cotte durano fino a un anno. In alternativa potete congelarle sotto forma di purea, sbucciate o arrostite, oppure fare una confettura.
Ottobre è il periodo ideale per la raccolta delle castagne e se volete gustarle tutto l’anno non resta che provare uno o più metodi di conservazione sia per quelle crude che per quelle cotte. Vediamo come conservare le castagne!

Come conservare le castagne fresche
La curatura in acqua è uno dei metodi di conservazione più conosciuti della tradizione contadina. Grazie a questa procedura, che dura quattro giorni, è possibile conservare le castagna fino a tre mesi.
Che cosa serve? Un contenitore capiente, sacchi di iuta, un frigorifero, acqua distillata e castagne pulite. Per prima cosa immergete le castagne nell’acqua e lasciatele a bagno per quattro giorni. Passato questo tempo eliminate l’acque e lasciatele asciugare per due giorni in un luogo arieggiato e ombreggiato.
Si raccomanda di non mettere le castagne al sole per velocizzare la procedura, altrimenti diventano secche e perdono le loro proprietà nutritive. Infine, conservate le castagne in sacchi di iuta e teneteli in frigorifero o in cantina a una temperatura di 4°C circa.
Come conservare le castagne cotte
Golose e perfette come dolce, da provare le castagne sciroppate al miele: per prepararle vi basteranno ogni mezzo chilo di castagne, 200 grammi miele e mezza bacca di vaniglia. Iniziate a sbucciare le castagne e fatele arrostire al forno o in padella. Una volta tiepide, togliete anche la pellicina.
Inserite le castagne in un vasetto e lasciate riposare. In un pentolino fate sciogliere il miele con la bacca di vaniglia e versate il composto nel vasetto. Infine, fate bollire il vasetto per circa mezz’ora in acqua bollente fino a quando sarà chiuso in modo ermetico.
In alternativa, potete utilizzare lo zucchero di canna e un cucchiaino di miele come composto di conservazione seguendo lo stesso procedimento. In questo caso consigliamo di far bollire le castagne.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC