Classe 1992, Nicola Jiang si definisce un globe trotter e con i suoi profili social mira a farci conoscere il mondo senza filtri.

Così come sono molto marcati alcuni stereotipi sugli italiani, così lo sono sono sui cinesi e sulla Cina. Per questo Nicola Jiang si è messo in gioco e con il suo profilo TikTok vuole farci conoscere la cultura del suo paese non solo attraverso i piatti, ma anche ritraendo momenti della vita quotidiana di questo immenso stato in continua crescita. Vediamo di conoscerlo meglio.

cucina tipica cinese
cucina tipica cinese

10 ricette detox per tornare in forma

Chi è Nicola Jiang

Classe 1992, Nicola è del segno zodiacale del leone. La sua data di nascita precisa non è nota, tuttavia sappiamo che a scapito del nome è nato in Italia da genitori cinesi. È nel Bel Paese che ha trascorso gran parte della sua vita, dividendosi tra varie città tra cui Roma dove ha trascorso ben due anni.

Si trova in Cina in visita a dei parenti, come era solito fare spesso, all’inizio del 2020 allo scoppio della pandemia e così, quella che doveva essere una breve vacanza si è trasformata in un lungo soggiorno. Pubblicava contenuti su TikTok in maniera saltuaria, come tutti i giovani, finché non si è accorto che i suoi video piacevano.

Decide così di dedicare il suo profilo alla cultura asiatica in tutte le sue forme: non solo cibo, che sicuramente è una parte molto importante, ma anche stralci di vita quotidiana che mirano a sfatare pregiudizi e luoghi comuni.

Nicola ama viaggiare e si definisce un globe-trotter. Ha attraversato molti stati europei in auto e ci ha portato con lui in diversi viaggi tra Malesia, Thailandia e Indonesia. Il suo sogno è di viaggiare in ogni angolo del mondo per scoprire culture e tradizioni e continuare a farle conoscere attraverso i social.

3 curiosità su Nicola Jiang

– Nonostante lo spirito avventuriero e sebbene abbia assaggiato anche le cavallette, non riesce proprio a lasciarsi andare e provare il casu marzu sardo. Tra i suoi piatti preferiti ci sono la cucina cinese di Chongqing, molto piccante, la pizza napoletana e due piatti tipici della cucina romana, la pasta all’arrabbiata e la carbonara.

– Della vita privata del ragazzo non sono noti dettagli. Su Instagram e su TikTok dove ha oltre 670 mila follower ama condividere quello che vede senza addentrarsi troppo nella sfera privata.

– Ha aperto un Asian Food Shop che si chiama Luna Jiang Shop dove vende cibi asiatici online.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 03-06-2022


Emily Mariko, la tiktoker nippoamericana che ha conquistato i social con un piatto di riso

Christian Milone tra sport e cucina: vita e carriera dello chef stellato