Nel suo curriculum si leggono nomi di tutto rispetto, ma lo chef Roberto Di Pinto corona il suo sogno aprendo il proprio ristorante a Milano, il Sine.

Roberto Di Pinto è uno chef di origini napoletane. Coltiva la sua passione per la cucina fin dall’età di 16 anni e questo lo porta a conquistare ruoli sempre più importanti, senza saltare nessuno scalino della gavetta, fino a diventare lo chef del Bulgari Hotel di Milano. Dal 2018 gestisce un suo ristorante, il Sine, dove propone una cucina gastrocratica e nel 2019 lo vediamo al fianco di Andrea Castrignano nel programma di La5 Aiuto! Arrivano gli ospiti… Vediamo di conoscerlo meglio!

Chi è Roberto Di Pinto?

Classe 1982, Roberto nasce a Napoli, dove trascorre tutta la sua adolescenza insieme ai quattro fratelli. È grazie al padre che nonostante le difficoltà non accantona mai il sogno di diventare chef.

Roberto Di Pinto
Fonte foto: https://www.instagram.com/roberto_di_pinto/?hl=it

10 ricette detox per tornare in forma

Inizia come garzone presso la pasticceria Scaturchio di Napoli per poi entrare nella catena Starwood che lo porta a lavorare in ristoranti stellati in giro per il mondo come il Conservatory e Fiore a Londra. Torna in Italia, prima a Firenze e poi a Milano dove si fa le ossa al Diana Majestic ma soprattuto al Nobu.

Trascorre poi un breve periodo a Parigi per fare definitivamente ritorno in Italia seguendo uno stage presso la Torre del Saracino di Gennaro Esposito. Approda infine al Bulgari Milano, divenendone chef.

È il 2018 quando finalmente dà vita al suo sogno inaugurando il Sine, un ristorante situato in Viale Umbria a Milano. Qui la filosofia gastrocratica la fa da padrone in tutto: dai piatti agli arredi fino al conto. Già perché l’idea del Sine (non è un caso che questa parola in latino significhi proprio “senza”) è quella di togliere tutto il superfluo dal piatto e quindi dal conto.

Il risultato è un locale sobrio ma elegante dove è possibile degustare un menù da cinque portate al costo di € 45, magari accompagnato da una degustazione di tre calici di vino a € 13. Tutto è pensato per essere alla portata di tutti, anche dei giovani. A loro infatti ha riservato una serata infrasettimanale in cui possono gustare per €35 un menù da cinque portate.

3 curiosità su Roberto di Pinto

• Di Pinto è sposato ma i dettagli della sua relazione non sono noti. Anche sul suo primo Instagram preferisce condividere unicamente qualche dettaglio delle sue passioni.

• Roberto vive e lavora a Milano, ma il suo patrimonio economico non è noto.

• Ama cucinare piatti tipici della tradizione italiana rivisitati in chiave moderna.

Fonte foto: https://www.instagram.com/roberto_di_pinto/

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 21-11-2019


Chi è Mattia Antonio Cianca, il miglior Sommelier italiano Aspi 2019

Chi è Salt Bae, il cuoco turco che ha fatto impazzire il web