Ingredienti:
• 250 g di farina
• 125 g di zucchero
• 125 g di mandorle
• 2 uova + 1 tuorlo
• 50 g di burro
• 1 pizzico di sale
• 2 g di lievito per dolci
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 30 min

Dolcetti squisiti per il fine pasto, anche da inzuppare nel vin santo: ecco la ricetta dei cantucci alle mandorle.

I cantucci sono dei biscotti secchi toscani, originari di Prato, preparati con delle mandorle e tagliati nella classica forma a fetta appena sfornati. Il loro nome lo devono al termine latino “cantellus”, che significa fetta di pane, e si riferisce proprio alla loro forma, così particolare.

I cantucci alle mandorle vantano una menzione d’onore, nel 1867, alla celebre esposizione universale di Parigi. Preparare in casa questi biscotti secchi è davvero facile, e gli ingredienti che occorrono sono davvero pochi.

cantucci
cantucci

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione dei cantucci fatti in casa

  1. Iniziate dalle mandorle, che devono avere necessariamente la pellicina marrone. Disponetele su una teglia e fatele tostare per alcuni minuti.
  2. Fate sciogliere il burro nel microonde o in un pentolino su fuoco dolcissimo, e poi lasciate che si intiepidisca.
  3. Rompete le uova in una ciotola, aggiungendo lo zucchero semolato e il pizzico di sale, e lavorate il tutto con uno sbattitore elettrico.
  4. A questo punto aggiungete il burro fuso, la farina – meglio se setacciata – e il lievito per dolci, se volete va bene anche quello vanillinato.
  5. Incorporate nell’impasto le mandorle tostate, che avete fatto raffreddare, e poi formate dei filoncini delle dimensioni che più vi aggradano, a seconda della grandezza che vorrete ottenere.
  6. Spennellate i filoncini con il tuorlo sbattuto, e poi infornateli a 190°C per una ventina di minuti.
  7. Appena sfornate i filoncini, tagliateli con un coltello nella loro classica forma a fette diagonali, e poi riponeteli in forno per un’altra decina di minuti, stavolta abbassando la temperatura del forno, impostandola su 170°C.

Servite i vostri cantucci alle mandorle da soli o con del vin santo in cui pucciarli. Provate anche tutte le nostre ricette con le mandorle!

Cantucci o tozzetti: c’è differenza?

Spesso quando si parla di cantucci si nominano anche i tozzetti. Perché? Che cosa sono? È presto detto: quando la ricetta originale dei cantucci (che, ricordiamo, è codificata) subisce delle modifiche, allora quei biscotti dovranno essere chiamati tozzetti.

Se sono, ad esempio, con le nocciole o morbidi, allora abbiamo di fronte dei tozzetti e non dei cantucci. Chiaramente, i cantucci sono sempre anche dei tozzetti ma non è vero il contrario!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 18-11-2015


Panna cotta al parmigiano con zucchine croccanti

Ricetta salva spesa: Pollo marinato e grigliato con purè di cavolfiore