Perfetta per insaporire insalate e carni: quali sono le varietà di senape e la ricetta classica per prepararla in casa? Ecco alcuni suggerimenti utili.
La salsa alla senape si ottiene mescolando acqua, aceto, succo di limone, sale e altri aromi con i semi di senape polverizzati in modo da ottenere una salsa dal colore che varia dal giallo più chiaro e brillante al marrone scuro. In commercio sono reperibili diversi di semi e di salse a base di senape. In Italia, ad esempio, la senape che si trova in commercio è una salsa cremosa a base di semi di senape bianca e nera e generalmente viene utilizzata per insaporire la carne o per arricchire le insalate. Scopriamo insieme quali sono le altre tipologie di senape.
La celebre senape di Digione e le altre varianti
Tra le tipologie di senape più note si trova quella di Digione dal classico color senape e dalla consistenza cremosa. Questa senape è aromatizzata con pepe di Caienna, dragoncello e pepe verde e si abbina a molte portate. L’ideale è utilizzarla per condire la carne cucinata alla griglia o in padella anche se una delle preparazioni in cui è più utilizzata è quella della vinaigrette. In questo caso si utilizza un cucchiaio di senape che viene diluito con aceto e olio per poi ottenere una salsa simile alla maionese. Tra le varianti più conosciute c’è anche la senape Bordeaux preparata con una base di mosto di vino rosso o quella di Meaux dalla consistenza più granulosa e insaporita con vino bianco. Oltre alle varietà di senapi francesi anche la varietà inglese merita di essere ricordata. La senape inglese, infatti, è una salsa molto speziata dal color giallo più accentuato grazie alla presenza della curcuma e può essere arricchita anche con aromi quali noce moscata, chiodi di garofano, zucchero, aceto di malto, cardamomo, aglio, dragoncello e sedano.
Ecco come preparare la senape in casa.

Preparazione della senape, la ricetta classica
- Mettete in ammollo i grani di senape nell’aceto di mele e lasciate riposare per circa 10-12 ore, fino a quando non avranno assorbito tutto il liquido.
- Passato il tempo mette l’acqua, lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola e mescolate bene il tutto.
- Unite i grani di senape e il liquido in un mixer e iniziate a frullare versando a filo l’olio fino a ottenere una salsa bella liscia.
E se vi piace preparare le salse in casa non potete non provare con la semplicissima maionese!
Conservazione
Conservate la salsa con i semi di senape in frigo, in un vasetto di vetro con coperchio, anche per parecchie settimane. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC