Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate con yogurt, panna, bevande vegetali e acqua è possibile: ecco tutte le proporzioni.

Il latte è uno di quegli ingredienti che difficilmente mancano in dispensa. Se però siete alla ricerca di qualche idea su come sostituire il latte nelle ricette dolci e salate significa che per un motivo o per l’altro ne siete sprovvisti. Niente paura: sia che abbiate semplicemente dimenticato di acquistarlo, sia che siate intolleranti o che seguiate una dieta vegana, questa guida contiene tutte le informazioni che vi servono!

Come sostituire il latte nelle ricette?

Di tutte le sostituzioni che spesso ci si trova a fare in cucina, il latte è sicuramente una di quelle che nasconde meno insidie. A differenza delle uova infatti che spesso svolgono una funzione lievitante, il latte viene utilizzato “solo” per tenere insieme tutti gli ingredienti. Certo, questa non è una cosa da poco, ma di fatto ne rende la sostituzione davvero semplice.

Latte
Latte

10 ricette detox per tornare in forma

Le alternative al latte

Per sostituire il latte vaccino in caso di intolleranza al lattosio è possibile utilizzare sia del latte senza lattosio che del latte di capra o di asina, facili da trovare anche nei supermercati più piccoli.

Un’altra sostituzione perfetta per trasformare le vostre ricette tradizionali in ricette vegane, consiste nell’utilizzare le bevande vegetali (erroneamente chiamati spesso anche latte vegetale). In commercio ce ne sono davvero di tutti i tipi ma è importante leggere gli ingredienti. Spesso presentano zuccheri aggiunti e non sono quindi adatte a sostituire il latte nelle ricette salate. Quello più semplice da trovare senza zucchero è il latte di soia. La proporzione è sempre 1:1 vale a dire che 100 ml di latte vaccino equivalgono a 100 ml di qualsiasi altro latte o bevanda vegetale.

Sostituire il latte con lo yogurt

Se invece desiderate sostituire il latte con lo yogurt, la proporzione da rispettare è la seguente: per 100 ml di latte occorrono 125 g di yogurt. Anche in questo caso a voi la scelta se optare per uno yogurt tradizionale, per uno greco oppure per una variante vegetale. Come sopra, attenzione agli ingredienti: se contengono zucchero non sono adatti alle ricette salate.

Si può usare la panna al posto del latte?

Più calorica come sostituzione ma perfetta soprattutto per la preparazione di torte, ciambelloni e biscotti è la sostituzione del latte con la panna fresca. Anche in questo caso la proporzione è di 1:1 vale a dire che per 100 ml di latte occorrono 100 ml di panna. Questa sostituzione può essere utilizzata anche per la preparazione di ricette salate.

Come usare l’acqua al posto del latte

Non avete in casa proprio nulla tra le alternative proposte per sostituire il latte ma non volete rinunciare alla vostra ricetta? Niente paura, avrete sicuramente dell’acqua! Utilizzatela in proporzione 1:1 per la preparazione dei vostri dolci e vi stupirete della loro sofficità. La nostra torta all’acqua ne è un esempio!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

consigli alimentari

ultimo aggiornamento: 23-03-2023


Forno statico e forno ventilato: cosa sono e per quali preparazioni sono ideali

Come riciclare e usare le bucce di mela, dentro e fuori la cucina!