Cornetti vegan: la ricetta perfetta per la colazione
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
3/5 (41 Recensioni)

Cornetti vegan

  • facile
  • 8
  • 30 min
  • 20 min
Cornetti vegani

Senza uova, latte né burro i cornetti vegan sono adatti a tutti. Provateli vuoti oppure sbizzarritevi con le farciture: siamo certi che vi piaceranno!

Sfatiamo una volta per tutte il mito che le ricette vegane non sono all’altezza delle tradizionali. Questo non è affatto vero e i nostri cornetti vegan ne sono una prova. Soffici e leggeri, sono proprio come devono essere: sfogliati e perfetti da farcire. Per i cornetti vegani, gli ingredienti di cui avrete bisogno sono con tutta probabilità già nella vostra dispensa: farina, lievito, zucchero, latte vegetale e olio. Insieme a qualche aroma faranno la magia.

A noi piacciono moltissimo a colazione, inzuppati magari in un cappuccino di soia o insieme al caffè, ma sono perfetti anche per una merenda insieme a una spremuta di arancia. Vuoti, magari ancora tiepidi, danno il loro meglio, ma volete mettere la delizia se farciti con la Nutella vegana o con della marmellata fatta in casa?

Che poi portare in tavola una colazione vegana non è poi così difficile e, sebbene non si utilizzino uova né latte, piacerà a tutti. Non ci credete? Fate una prova con questi cornetti, i muffin ai mirtilli, i pancake o perché no i waffle e non li abbandonerete più.

Il segreto per ottenere dei cornetti vegani soffici sta tutto nella lievitazione. Non appena l’impasto sarà raddoppiato, stendetelo e date forma ai croissant. Fate lievitare nuovamente per un’ora e poi infornate. Solo così il lievito farà il suo lavoro garantendovi leggerezza e morbidezza.

Cornetti o croissant lievitati su teglia da forno vengono spennellati con latte
Cornetti o croissant lievitati e pronti da cuocere – primochef.it

Ingredienti

Per i cornetti vegani

  • Farina Manitoba – 500 g
  • Lievito di birra fresco – 25 g
  • Latte di soia (non zuccherato) – 250 ml
  • Zucchero di canna – 130 g
  • Olio di semi – 60 ml
  • Vanillina – 1 bustina
  • Limone bio – 1

Per completare

  • Latte di soia – q.b.

Per decorare

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Croissant vegani sfogliati

1

Per prima cosa fate sciogliere il lievito nel latte intiepidito.

2

In una ciotola riunite la farina, lo zucchero, gli aromi scelti (noi abbiamo utilizzato vanillina e scorza grattugiata di limone) e date una mescolata veloce.

3

Versate il latte in cui avete sciolto il lievito, unite anche l’olio e impastate prima con un cucchiaio e poi a mano. Formate un panetto e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 3 ore.

4

Stendete poi l’impasto con il mattarello fino a ottenere un disco di un centimetro di spessore. Con una rotella taglia pasta ricavate 8 spicchi e arrotolateli uno alla volta partendo dal lato lungo. Mano a mano che sono pronti adagiateli su una teglia rivestita di carta forno ben distanziati tra loro.

5

Coprite con pellicola e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 1 ora e mezza. 

6

Spennellateli con un poco di latte e cuocete in forno a 190°C per 20 minuti. Fateli raffreddare completamente prima di farcirli o decorarli con dello zucchero a velo.

Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli.

I cornetti vegani sono davvero strepitosi e potete anche fare un confronto diretto preparando anche i cornetti sfogliati classici (da non confondere con le brioche, mi raccomando!).

Conservazione

Seguendo la nostra ricetta, il cornetto vegano si conserva in un sacchetto di plastica per un paio di giorni. Potete anche congelarli e passarli in forno mano a mano che vi occorrono per 10 minuti a 160°C.

Leggi anche
Colazione veg: le ricette migliori per iniziare la giornata
3/5 (41 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2025 11:29

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Semplice e golosa: sbriciolata ai frutti di bosco senza cottura