Con un nome così originale, non potevamo non proporvi le cozze scoppiate. In sostanza sono una sorta di impepata di cozze siciliana (sono in molti a definirla così), preparata con pochi ingredienti e tutti finalizzati a esaltare il sapore di questo mollusco. A differenza della ricetta napoletana, che prevede solo pepe e cozze, troveremo anche aglio, prezzemolo e limone.
Il procedimento è davvero semplicissimo e avrete così a disposizione un antipasto di pesce da servire ai vostri ospiti. Preparato al momento e gustato posizionando le cozze al centro della tavola, creerà un clima conviviale e in breve tempo, del vostro lavoro non ci sarà traccia. Assicuratevi quindi di dosare bene le quantità : come antipasto ne basterà 1 kg, come secondo piatto invece consigliamo di spingervi fino a 3 kg.
Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare cozze grandi e carnose come possono essere quelle pugliesi. Ma tenete presente che anche in Sicilia esistono importanti allevamenti di cozze, soprattutto nella zona di Messina. Se invece siete fortunati e avete modo di gustarle sul posto, troverete moltissimi ristoranti e trattorie ad averle sul menù. Inoltre, in alcune città come Palermo, vengono proposte come street food. Le zone dove gustare le migliori cozze scoppiate sono Mondello, via Messina Marine o Sferracavallo.
Prima di tuffarci in questa semplicissima preparazione, lasciate che vi consigliamo un paio di ricette, sempre a base di cozze, degne della versione siciliana. Oltre all’impepata napoletana, provatele alla busara o alla tarantina: la scarpetta in entrambi i casi è d’obbligo!

Ingredienti
Per le cozze scoppiate
- Cozze – 1 kg
- Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
- Aglio – 1 spicchio
- Prezzemolo – 1 ciuffo
- Pepe nero – q.b.
- Limone bio – 1
Preparazione
Cozze scoppiate
Per prima cosa occorre pulire le cozze rimuovendo il bisso, ossia il filamento che fuoriesce dai gusci, e poi eventuali incrostazioni, sfregando con una paglietta. Fatto questo, sciacquatele sotto abbondante acqua corrente.
In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio quindi unite le cozze e una spolverata abbondante di pepe nero macinato al momento. Coprite con il coperchio, alzate la fiamma e fatele aprire. Ci vorranno circa 5 minuti.
Profumate poi con il prezzemolo tritato e il limone tagliato in spicchi e lasciate andare ancora un paio di minuti prima di servirle.
Il nostro consiglio è di accompagnare il piatto con delle fette di pane casereccio tostate, proprio come si vede in questa video ricetta simile alla nostra.
Alcune versioni poi prevedono l’utilizzo anche del succo di limone, messo fin dalle prime fasi della cottura. In questo caso, tagliate a metà l’agrume, spremetelo e mettete in padella anche la rimanenza. Per questo motivo è importante utilizzare frutta biologica e non trattata.
Le cozze scoppiate al pomodoro non sono così diffuse. Se cercate quindi una ricetta in rosso vi consigliamo di provare la zuppa di cozze: è strepitosa!
Conservazione
Le cozze vanno cucinate e consumate nell’immediatezza. Sconsigliamo qualsiasi forma di conservazione.