Fagiolini in umido alla contadina, semplici e saporiti
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
0/5 (0 Recensioni)

Fagiolini in umido alla contadina

Piatto di fagiolini cotti con pomodoro, aglio e cipolla

Bastano pochi ingredienti per dare vita a un contorno perfetto per l’estate: i fagiolini in umido alla contadina.

I fagiolini in umido sono un contorno perfetto da gustare all’inizio dell’estate quando i fagiolini, talvolta chiamati cornette, sono freschi e di stagione. Perfetti da abbinare ai secondi piatti di carne, sono perfetti serviti con le uova al tegamino, a creare un secondo piatto completo di contorno che necessita solo di un paio di fette di pane tostato per raggiungere la perfezione.

Nella versione che vi proponiamo noi alla contadina vengono aggiunti dei cubetti di pancetta (dolce o affumicata in base ai vostri gusti e a ciò che avete a disposizione). Questa contribuirà a rendere i fagiolini ancor più saporiti ma tenete presente che per un contorno adatto ai vegetariani/vegani potete tranquillamente ometterla.

A differenza dei fagiolini al pomodoro, abbiamo preparato i fagiolini in umido senza lessarli. In questo modo sporcherete una sola padella e, una volta messi in cottura, potrete dedicarvi ad altro. I sapori saranno più concentrati e il sugo bello denso e saporito. Chiaramente la stessa ricetta può essere realizzata utilizzando i fagiolini già cotti semplicemente riducendo i tempi di cottura.

Noi adoriamo questa verdura e nel tempo l’abbiamo cucinata in moltissimi modi: fagiolini e uova da servire come secondo piatto, trifolati per quando gli ingredienti a disposizione sono pochissimi, oppure utilizzati per realizzare ricette più complesse come lo sformato di fagiolini. Vediamo ora come preparare i fagiolini in umido alla contadina in pochi passaggi.

Fagiolini puliti e pezzetti in una ciotolina
Fagiolini a tocchetti – primochef.it

Ingredienti

Per i fagiolini in umido

  • Fagiolini freschi – 500 g
  • Pancetta a cubetti (dolce o affumicata) – 100 g
  • Passata di pomodoro – 300 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Cipolla piccola – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Fagiolini in umido alla contadina

1

Per prima cosa, se utilizzate fagiolini freschi, occorre pulirli privandoli delle due estremità. Sciacquateli poi sotto acqua corrente e teneteli da parte.

2

Tritate la cipolla e l’aglio e fateli appassire in padella con l’olio e la pancetta a dadini per qualche minuto. Aggiungete i fagiolini e fateli insaporire un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto.

3

Versate la passata di pomodoro, un bicchiere di acqua, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere con il coperchio per un’ora, mescolando di tanto in tanto. Potete servire i fagiolini in umido sia caldi che a temperatura ambiente.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzarli. Come vedete, anche senza pancetta il procedimento è il medesimo.

Altri modi per preparare i fagiolini in umido

Questo piatto semplice si presta però a diverse varianti. In primo luogo potete omettere la pancetta, ottenendo un contorno più leggero ma ugualmente saporito. Inoltre, al posto della passata di pomodoro potete utilizzare dei pomodori pelati schiacciati con una forchetta o ancora dei pomodorini tagliati a metà. Il quantitativo di acqua varia in base alle verdure: l’importante è che i fagiolini abbiano del liquido in cui cuocere.

Potete utilizzare sia i fagiolini freschi, come abbiamo fatto noi, che quelli già lessati o cotti al vapore in precedenza. In questo caso sarà sufficiente insaporirli nel soffritto e cuocerli con il pomodoro per 10-15 minuti. Fuori stagione potete preparare i fagiolini in umido sfruttando un prodotto surgelato. Il nostro consiglio è di sbollentarli prima in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione e poi ripassarli in padella con il condimento.

Conservazione

I fagiolini in umido si mantengono per 2-3 giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. All’occorrenza scaldateli in padella o al microonde oppure serviteli a temperatura ambiente.

Leggi anche
Come cucinare i fagiolini? Ricette, proprietà e calorie di questi sfiziosi legumi
0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2025 11:50

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Minestra di patate, fagioli e cicoria