Come preparare l’impepata di cozze, un piatto della tradizione di Napoli, facilissimo e dal sapore inconfondibile! Ecco la ricetta passo per passo.
L’impepata di cozze alla napoletana è un antipasto molto saporito, facilissimo e veloce da preparare. Secondo la ricetta tradizionale partenopea gli ingredienti necessari per la preparazione sono solo due: le cozze e il pepe. In alcuni casi vengono poi completate, prima di essere portate in tavola, con del prezzemolo e del limone ma sono del tutto facoltativi. Lo scopo infatti è assaporare appieno il gusto delle cozze fresche.
Oltre che essere deliziosi, questi molluschi bivalve dal colore arancione acceso, sono ricchissime di proteine e sostanze antiossidanti, contengono molti sali minerali e vitamine a fronte di un bassissimo apporto calorico.
Queste caratteristiche le rendono un alimento prezioso e, complici gli infiniti chilometri di coste del nostro paese, largamente utilizzato nelle ricette delle regioni costiere. Come non citare le cozze ripiene pugliesi o le mitiche cozze alla tarantina oppure, spostandoci verso nord, le cozze alla busara, un piatto tipico dalla storia interessante.
Il sauté di cozze è l’antipasto immancabile dei pasti della domenica napoletani, il giusto inizio per aprire lo stomaco a piatti più complessi come la genovese o il ragù alla napoletana. Il modo migliore per gustare ‘a ‘mpepata e cozze è in purezza, con dei crostini di pane. Ora vi spieghiamo passo per passo come preparare questo buonissimo piatto con foto e videoricetta!

Ingredienti
Per l’impepata di cozze
- Cozze – 2 kg
- Pepe nero – q.b.
Per completare (facoltativi)
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Limone a fette – 1
- Pane – 4 fette
Preparazione
Impepata di cozze napoletana
Innanzitutto lavate bene le cozze sotto acqua corrente avendo cura di raschiare l’intera superficie con l’aiuto di una paglietta o di un coltellino per eliminare tutte le impurità . Togliete anche le barbette attaccate al guscio ed eliminate i molluschi con il guscio aperto o rotto. Se siete alle prime armi, abbiamo dedicato un articolo alla pulizia delle cozze.

Scaldate una pentola capiente sul fuoco e poi gettate le cozze all’interno, grattate sopra una generosa dose di pepe nero e chiudete il coperchio.

Lasciate cuocere per 3-4 minuti a fiamma media in modo da far aprire le cozze. Una volta ogni tanto scuotete la padella in modo che il calore tocchi uniformemente tutti i molluschi e si distribuisca bene il pepe.

Quando le cozze saranno aperte spegnete il fuoco e mettetela in un piatto da portata (senza dimenticare il sughetto e gettando i molluschi ancora chiusi.
Completate con del prezzemolo tritato a piacere e delle fettine di limone. In ultimo potete accompagnare il piatto con qualche fetta di pane abbrustolita e condita con olio extravergine di oliva.

Ed ecco la nostra videoricetta realizzata apposta per guidarvi passo passo in questa preparazione.
In alcune versioni troverete alla base un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Il risultato è sicuramente ottimo, ma la ricetta originale dell’impepata di cozze non li prevede. Stesso discorso per il pomodoro: potete aggiungerlo, meglio se sotto forma di polpa, ma la ricetta non sarà più la stessa.
Inoltre, con la stessa tecnica potete preparare anche l’impepata di arselle, tanto particolare quanto deliziosa.
Conservazione
Questa preparazione è bene consumarla al momento, le cozze infatti non si conservano a lungo una volta cotte. Sconsigliamo la congelazione in freezer.