Le lasagne ai carciofi sono delle meravigliose lasagne in bianco cotte al forno, un piatto perfetto per mettere il buon umore a tutti i vostri amici e parenti.
Oggi prepariamo delle buonissime lasagne ai carciofi fatte in casa. Si tratta di un piatto goloso già solo così, con carciofi e besciamella, ma che se volete potete arricchirle con tantissimi altri ingredienti, a cominciare dai formaggi: quelli più gustosi che meglio si sposano con i carciofi sono la scamorza, la provola e il taleggio.
A seconda di quanto tempo avete a disposizione potete realizzare la pasta e la besciamella oppure optare per prodotti già pronti. Se sono di stagione vi consigliamo di utilizzare i carciofi freschi. Viceversa optate per un prodotto congelato ma di qualità . Ecco tutti i passaggi per realizzare queste lasagne con i carciofi.

Ingredienti
Per i carciofi
- Carciofi puliti – 600 g
- Limone – 1
- Vino bianco secco – 1/2 bicchiere
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Aglio – 1 spicchio
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Per la besciamella
- Latte intero – 800 ml
- Farina 00 – 80 g
- Burro – 80 g
- Sale fino – q.b.
- Noce moscata – q.b.
Per le lasagne
- Pasta fresca per lasagne – 300 g
- Parmigiano grattugiato – 100 g
- Taleggio – 200 g
Preparazione
Come preparare la ricetta delle lasagne ai carciofi
Per preparare le lasagne ai carciofi, prima di tutto dovrete pulirli: eliminate le foglie esterne e le spine, i gambi, poi create degli spicchi e rimuovete la barba interna. Una volta fatto metteteli a bagno in acqua fredda e limone per non farli ossidare.
Tagliateli a fettine sottili e trasferiteli in una padella dove avrete fatto soffriggere l’aglio con un giro di olio. Sfumate con del vino bianco, poi una volta evaporato coprite col coperchio e fate cuocere per circa dieci minuti. Aggiustate di sale e pepe e profumate con il prezzemolo tritato fresco.
Mentre i carciofi cuociono, preparate la besciamella. In un pentolino sciogliete il burro, unite la farina e cuocete fino a che non avrà assunto un color nocciola. Versate a filo il latte, mescolando con una frusta da cucina e lasciate cuocere. Una volta densa e cremosa aggiustate di sale e profumate con la noce moscata.
Ora non vi resta che comporre gli strati. Volendo potete preparare voi stessi anche la sfoglia per lasagne. Stendete un velo di besciamella sul fondo di una pirofila, coprite con la sfoglia poi besciamella, carciofi, formaggio grattugiato e dadini di formaggio. Proseguite così fino a esaurire gli ingredienti.
L’ultimo strato tenete solo besciamella e formaggio grattugiato così da assicurarvi una gratinatura perfetta. Cuocete in forno a 180°C per 35-40 minuti. Lasciatele intiepidire almeno 10 minuti prima di servirle.
Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarle. Facile vero? E per un tocco di sapore in più frullate parte dei carciofi e uniteli alla besciamella!
Noi vi abbiamo proposto una variante classica, perfetta anche per coloro che seguono una dieta vegetariana. Come tutte le ricette delle lasagne però anche questa si presta a essere personalizzata in diversi modi. Tra i più gustosi ci sono le lasagne carciofi e speck mentre se preferite i gusti più delicati allora optate per quelle al prosciutto.
Conservazione
Potete conservare le lasagna con i carciofi per un paio di giorni in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico.