Come fare la marmellata di mele? Ecco tanti consigli e una ricetta semplicissima, gustosa e aromatica per un risultato garantito!
Oggi vediamo la ricetta della marmellata di mele, una confettura davvero semplice da fare e dai mille utilizzi: potete usarla per farcire brioche, crostate o per la colazione, sul pane. È una ricetta genuina, che sa di “cose buone” a base di sola frutta e zucchero: vi conquisterà !
Potete scegliere la varietà di mele che preferite: con le renette ad esempio, il risultato sarà ancora più gustoso ma dovrete aggiungere più zucchero. Dovrete fare qualche piccolo aggiustamento anche se scegliete delle mele particolarmente aspre come le Granny Smith o le mele verdi. Completamente diverso il discorso per le mele cotogne, sebbene la ricetta sia simile, il gusto della marmellata di mele cotogne è completamente diverso.
Per limitare l’assunzione di zuccheri e di calorie potete anche realizzare la marmellata di mele senza zucchero: la ricetta è la stessa (dovete solo, ovviamente, omettere la zucchero) e tenere contro che il gusto sarà molto più neutro e meno dolciastro. Inoltre, potete realizzare la marmellata di mele con il Bimby, ideale se siete alle prime armi e volete cimentarvi con una preparazione di sicura riuscita.

Ingredienti
Per la confettura di mele
- Mele (al netto degli scarti) – 1 kg
- Zucchero semolato – 500 g
- Limone – 1
Preparazione
Marmellata di mele
Per prima cosa lavate le mele, sbucciatele, eliminate i torsoli e i semi interni e tagliatele a cubetti, poi ponetele in una pentola.
Irroratele immediatamente con il succo di limone in modo che non diventino nere. Aggiungete anche lo zucchero e lasciate riposare per una mezz’oretta.
Trascorso il tempo necessario trasferite sul fuoco e lasciate cuocere per circa un’ora a fiamma bassa, mescolando e controllando sempre che il composto non bruci. Mano a mano che sulla superficie affiora della schiuma, rimuovetela con una schiumarola.
Una volta che la prova del piattino avrà rivelato che la marmellata è pronta potete frullarla con un mixer a immersione per renderla più omogenea oppure lasciare i pezzi.
Con un mestolo, versatela nei vasetti sterilizzati in precedenza. Capovolgete i barattoli fino a completo raffreddamento in modo che si crei il sottovuoto.
Vi lasciamo anche una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi.
Varianti della marmellata di mele
Se amate i gusti speziati, potete preparare la marmellata di mele con cannella oppure con lo zenzero: aggiungete una stecca o un po’ di radice grattugiata alla frutta durante la cottura. Aggiungerà un interessante twist alla confettura! Potete anche scegliere di aromatizzare solo una parte della confettura o un paio di vasetti.
Noi abbiamo scelto di frullarla per un risultato più semplice da spalmare, ma se lo desiderate potete anche lasciare dei pezzettoni per una confettura più rustica.
Conservazione della marmellata e sottovuoto
Se avete fatto tutto bene, potete conservarla in luogo fresco e asciutto per oltre un anno. Non dimenticate di porre sui vasetti delle etichette con la data di preparazione. Una volta aperto, ogni vasetto dura circa una settimana e va conservato sempre in frigo.