Ricetta della marmellata di uva con il Bimby: scopriamo subito tutti i segreti per prepararla in modo facile e veloce.
Preparare la marmellata di uva con il Bimby รจ davvero facilissimo. Rispetto alla preparazione tradizionale, il Bimby gioca un ruolo fondamentale rivelandosi il vero asso nella manica: vi risparmierร infatti di dover mescolare la marmellata di continuo assicurandosi lui stesso che non attacchi. Data la semplicitร dei passaggi, potrete realizzarla con qualsiasi modello di Bimby dal TM 5 al TM 6 fino al TM31.
Inoltre questa ricetta รจ adattabile a qualsiasi varietร di uva, da quella bianca all’uva fragola. La cosa importante รจ sempre fare attenzione alla presenza o meno dei semi, cosรฌ da toglierli prima di procedere con la cottura. Utilizzando il nostro robottino per frullarla infatti non sarร possibile rimuoverli in un secondo tempo.
Noi adoriamo preparare le marmellate con il Bimby e anche voi una volta presa la mano non riuscirete piรน a fermarvi. Insieme all’uva, questa รจ la stagione anche degli ultimi fichi quindi perchรฉ non provare a utilizzarli per preparare una deliziosa marmellata senza zucchero, visto che sono giร dolcissimi? Per una conserva piรน particolare invece vi consigliamo la marmellata di mele cotogne, anche loro in fase di maturazione tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

Ingredienti
Per la marmellata di uva
- Uva – 1 kg
- Zucchero semolato – 400 g
- Limone (succo) – 1
Preparazione
Marmellata di uva con il Bimby
Per preparare la marmellata di uva con il Bimby iniziate lavando con cura l’uva e lasciate sgocciolare tutta l’acqua in eccesso. Eliminate i semi se state utilizzando una varietร di uva con i semi.
Mettete tutti gli acini d’uva nel boccale del Bimby. Frullate 5 sec. vel. 5.
Unite anche lo zucchero e il succo di limone e fate cuocere 45 min. 100ยฐ Antiorario vel. 2. In questa fase rimuovete il misurino e adagiate sopra il coperchio il cestello per la cottura a vapore che fungerร da paraschizzi.
Trascorso questo tempo, verificate lo stato della cottura facendo la prova con il piattino. Fate cadere un cucchiaino di confettura su un piattino, lasciate intiepidire e inclinate il piatto. Se la marmellata non cola รจ pronta. Se, invece, la marmellata risulta ancora troppo liquida potete proseguire la cottura in modalitร Varoma fino alla consistenza idonea.
Versate la marmellata calda in vasi di vetro sterilizzati. Chiudete con i coperchi e capovolgete cosรฌ da creare il sottovuoto. Una volta freddi, riponete in dispensa ben etichettati.
Per ridurre il quantitativo di zucchero impiegato a soli 200 g potete aggiungere una mela tagliata a tocchetti che servirร anche da addensante. Volendo potete aromatizzare la marmellata con delle spezie. Per abbinarla ai formaggi il nostro consiglio รจ di provare ad aggiungere un pizzico di zenzero.
Non avete il Bimby? Nessun problema, se non avete la possibilitร di preparare la confettura di uva col Bimby potete preparare la marmellata di uva anche nel metodo tradizionale.
Conservazione
La marmellata in vasetto puรฒ essere conservata in un luogo fresco per tutto l’inverno. Una volta aperta consigliamo di conservarla in frigorifero per massimo una settimana.