Impossibile lasciare la Puglia senza aver assaggiato i panzerotti fritti, una sorta di calzone farcito con pomodoro e mozzarella gustato caldo e filante!
I panzerotti fritti sono un piatto tipico della Puglia, in particolare della zona di Bari. Simili al calzone, questi involucri di pasta per la pizza, farciti solitamente con pomodoro e mozzarella, vengono poi fritti in abbondante olio di semi. Gustati caldi, appena fatti, costituiscono un vero e proprio street food. I panzerotti pugliesi però, a differenza del calzone tradizionale, sono più piccoli e non vengono cotti al forno.
Prepararli in casa è piuttosto semplice. Dovrete però prestare particolare attenzione alla preparazione dell’impasto, del ripieno e, ultimo ma non meno importante, alla chiusura del panzerotto. Se sigillato male infatti, il ripieno fuoriesce andando a compromettere tutta la preparazione.

Come preparare i panzerotti baresi
- Innanzitutto preparate la pasta della pizza seguendo una qualunque ricetta collaudata in vostro possesso. In alternativa, ecco come prepararla: sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungete quindi la farina, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
- Impastate, prima con un cucchiaio di legno, poi a mano sul tagliere per una decina di minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Trasferitelo in una ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
- Dividetelo poi in sei palline di uguale dimensione e rimettete a lievitare per un’altra ora.
- Stendetele con il martello, una alla volta, formando dei dischi di 14-16 cm di diametro.
- Mettete al centro un cucchiaio di salsa di pomodoro (utilizzatene una varietà piuttosto asciutta) e qualche tocchetto di mozzarella. Regolate di sale e a piacere aggiungete dell’origano.
- Chiudete l’impasto a metà, in modo da conferirgli la caratteristica forma e sigillate bene i bordi premendo con i rebbi di una forchetta.
- In una padella scaldate abbondante olio di semi e friggete i panzerotti due per volta. La temperatura dell’olio dovrà essere di 170-180°C affinché l’impasto cuocia senza bruciare anche all’interno. Cuoceteli girandoli un paio di volte fino a quando non saranno uniformemente dorati.
- Scolateli su carta assorbente e serviteli caldi.
Conservazione
Conservate i panzerotti fritti fuori dal frigo per un giorno al massimo.
Se vi è piaciuta la ricetta dei panzerotti fritti, scoprite il video della preparazione.