Parmigiana in padella, ottima anche senza forno
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
4.8/5 (4 Recensioni)

Parmigiana in padella

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 20 min
Parmigiana di melanzane in padella

Scopri come preparare la parmigiana in padella, senza frittura e anche nella variante a crudo. Perfetta per quando fa troppo caldo.

Quanto è buona la parmigiana di melanzane? Certo che in piena estate accendere il forno è una vera e propria sfida quindi perché non puntare sulla parmigiana in padella? Più leggera e semplice da preparare, si realizza in diversi modi: c’è chi frigge le melanzane, chi le griglia e chi ancora le mette a crudo. Noi vi lasceremo tutte le indicazioni così che possiate scegliere la versione che preferite.

Senza dubbio la parmigiana in padella più simile all’originale è quella con le melanzane fritte, ma vi possiamo garantire che se deciderete di preparare una delle versioni più light il gusto non ne risentirà. Noi le abbiamo cotte in padella, peraltro la stessa utilizzata per tutte le preparazioni successive, e realizzato una versione più elegante, monoporzione. Chiaramente il procedimento non cambia per quella classica: prima si cuociono le melanzane, poi si prepara il sugo di pomodoro e basilico e infine si assembla.

Ma l’idea di cucinare senza forno anche piatti che solitamente lo prevedono non è certo nuova. Nel tempo abbiamo preparato sia la focaccia che la pizza in padella. Stupiti del risultato ci siamo spinti oltre, fino a cuocere le lasagne in padella prima e le torte dopo. Insomma, con un minimo di attenzione, soprattutto per quanto riguarda la scelta della padella e la regolazione della fiamma, otterrete grandissimi risultati.

Difatti, affinché la base delle vostre pietanze, più vicina al fondo e quindi alla fonte di calore, non bruci occorre utilizzare delle padelle antiaderenti dal fondo spesso e regolare la fiamma al minimo, soprattutto per le cotture lunghe. Se le vostre padelle hanno visto tempi migliori potete utilizzare un frangifiamma per attenuare il calore e distribuirlo meglio. Ora però vediamo come si prepara questo gustoso primo piatto.

Stratificare melanzane in padella
Stratificare melanzane in padella

Ingredienti

Per il sugo

  • Passata di pomodoro – 500 ml
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Basilico fresco – 1 ciuffo

Per la parmigiana

  • Melanzane – 2
  • Mozzarella – 2
  • Formaggio grattugiato – 60 g
  • Basilico fresco (facoltativo) – 1 ciuffo
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio

Preparazione

Parmigiana in padella

1

Per prima cosa lavate le melanzane, privatele delle estremità e tagliatele a fette di mezzo centimetro di spessore. Potete procedere sia per la lunghezza che a rondelle. A questo punto scegliete come cuocerle: fritte per 2-3 minuti in almeno 2 dita di olio di semi bollente oppure grigliate sulla bistecchiera o ancora semplicemente cotte in padella con un filo di olio. Per la preparazione a crudo vi rimandiamo alla fine della ricetta.

Tagliare melanzane a fette e cuocere in padella
2

Preparate poi la salsa. In una padella scaldate un giro di olio con lo spicchio di aglio. Unite la passata di pomodoro, il basilico, una presa di sale e lasciate cuocere per almeno 15 minuti. Dovrà asciugarsi bene.

Cuocere salsa in padella
3

Riducete a fettine la mozzarella e mettetela ad asciugare su 2-3 fogli di carta da cucina. In questo modo sarete certi di ottenere una parmigiana bella asciutta.

Tagliare mozzarella
4

Una volta che le melanzane e la salsa sono cotti non resta che assemblare il tutto. Come detto, noi abbiamo preparato delle versioni monoporzione ma il procedimento non cambia. Oliate il fondo di una padella antiaderente e stendete uno strato di salsa. Coprite con le melanzane, altra salsa e la mozzarella tagliata a fettine, una spolverata di formaggio grattugiato e proseguite fino a esaurire gli ingredienti. Vi consigliamo di aggiungere ancora qualche foglia di basilico fresco tra gli strati.

5

Mettete a cuocere a fiamma medio-bassa per 20 minuti con il coperchio poi toglietelo e, se necessario, fate asciugare qualche minuto. Servitela ben calda.

Vi lasciamo un breve video di una ricetta simile alla nostra realizzata con le melanzane grigliate.

Lo stesso procedimento può essere seguito anche per preparare la parmigiana di zucchine in padella. A voi la scelta se grigliarle, friggerle oppure metterle a crudo.

Per preparare la parmigiana in padella con le melanzane a crudo, dopo averle tagliate a fette mettetele in uno scolapasta formando degli strati di sale grosso e melanzane. Coprite con un peso e lasciate spurgare per 30 minuti almeno. Sciacquate le melanzane sotto l’acqua per rimuovere il sale in eccesso e tamponatele con della carta da cucina. Proseguite poi come da ricetta preparando il sugo e formando gli strati in padella.

Conservazione

La parmigiana di melanzane in padella si mantiene per massimo 3 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Potete riscaldarla in padella, al forno o nel microonde.

Leggi anche
Melanzane in padella
4.8/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025 15:54

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Petto di pollo con peperoni