Pasta c’anciova
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Prodotti Tipici
0/5 (0 Recensioni)

Pasta c’anciova

  • facile
  • 4
  • 20' min
  • 10' min
Pasta c'anciova

La pasta c’anciova si prepara con acciughe, pinoli, uva passa e poco altro: il risultato è un primo piatto della cucina siciliana tanto semplice quanto ricco di gusto.

La pasta c’anciova è uno dei primi piatti della tradizione culinaria palermitana più celebri e apprezzati, noto per la sua semplicità ma anche per il particolare contrasto di sapori che è in grado di offrire.

L’origine del nome è presto detta: le anciove non sono altro che le acciughe, spesso protagoniste della cucina siciliana e usate in questa ricetta in abbinamento con ingredienti dal gusto dolciastro, come pinoli e uva passa.

Se nella ricetta della pasta con cavolfiore alla siciliana vengono utilizzate le acciughe sott’olio, per la preparazione della pasta c’anciova si adoperano invece le acciughe sotto sale. A rendere il piatto particolarmente gustoso conferendo una consistenza quasi croccante, inoltre, è la presenza della muddica atturrata, una preparazione a base di pangrattato tostato in padella.

Per realizzare questa ricetta si preferisce solitamente un formato di pasta lunga, come i bucatini o le mafalde (dette anche mafaldine, margherite o reginette), entrambi perfetti per valorizzare il condimento ed accogliere al meglio la muddica atturrata.

Il binomio pinoli e uvetta è molto frequente in cucina: provatelo anche con la nostra ricetta della pasta con le sarde alla palermitana, oppure cimentandovi nella preparazione della pasta allo scammaro, questa volta proveniente dalla tradizione napoletana. Se amate le acciughe, inoltre, dovete assolutamente assaggiare gli squisiti spaghetti all’acciugata!

Acciughe sotto sale
Acciughe sotto sale – primochef.it

Ingredienti

Pasta c’anciova

  • Bucatini – 350 g
  • Cipolla – 1/2
  • Aglio – 1 spicchio
  • Concentrato di pomodoro – 2 cucchiai
  • Acciughe sotto sale – 6 filetti
  • Acqua – q.b.
  • Olio EVO – 3 cucchiai
  • Pinoli – 30 g
  • Uva passa – 30 g
  • Pepe – (facoltativo)

Muddica atturrata

  • Pangrattato – 70 g
  • Olio EVO – 2 cucchiai
  • Sale – q.b.

Preparazione

Pasta c'anciova

1

Tritate la cipolla e lo spicchio d’aglio, facendoli soffriggere nell’olio EVO all’interno di una padella dai bordi alti.

2

Pulite le acciughe sotto sale e versatele all’interno della padella, facendole sciogliere aggiungendo anche un po’ di acqua calda.

3

Aggiungete il concentrato di pomodoro, i pinoli e l’uva passa precedentemente ammollata in acqua tiepida per almeno un’ora.

4

Fate restringere il condimento fino a formare una salsa densa e corposa, aggiungendo il pepe se gradito.

5

In un’altra padella antiaderente fate tostare il pangrattato con l’olio EVO e un pizzico di sale, creando la muddica atturrata.

6

A questo punto lessate i bucatini scolandoli al dente, versandoli poi nella padella con il condimento mescolando con cura.

7

Una volta impiattati, potete cospargere i bucatini con la muddica atturrata poco prima di servire.

Vi consigliamo anche di guardare questo video che mostra la preparazione della pasta c’anciova compresa la muddica atturrata (rispetto alla nostra ricetta vengono usate le acciughe sott’olio e una maggiore quantità di concentrato di pomodoro).

Conservazione

Noi consigliamo di gustare la pasta c’anciova appena impiattata, soprattutto per assaporare tutta la croccantezza che caratterizza questo piatto. Se dovesse avanzarne qualche porzione, tuttavia, potete conservarla in frigorifero ben chiusa e consumarla entro il giorno seguente.

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Luglio 2025 11:11

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Cozze fritte