Se non avete mai provato la ricetta dei peperoni imbottiti è arrivato il momento di farlo: la loro bontà è davvero incredibile!
A Napoli sono noti come peperoni mbuttunati (ma anche puparuole ‘mbuttunate) e rappresentano un vero e proprio piatto tipico. Chiaramente, le varianti a cui si presta la ricetta dei peperoni imbottiti sono tantissime e tutti vi diranno che la loro è quella originale. Noi non possiamo assicurarvi che la nostra lo sia, ma possiamo affermare che è senza dubbio una delle più buone che abbiamo mai provato.
I peperoni imbottiti alla napoletana si preparano con mollica di pane, melanzane e poi una quantità infinita di altri ingredienti che danno al piatto un sapore unico: olive di Gaeta, capperi, pomodorini, basilico, prezzemolo, aglio e parmigiano. Tutti insieme rendono la ricetta un vero e proprio secondo più che un contorno e non c’è modo migliore di gustarli se non preparandoli con un po’ di anticipo. Dopo qualche ora sono ancora più buoni!

Come preparare la ricetta dei peperoni imbottiti
- Per prima cosa tagliate la melanzana a dadini, dopo averla lavata e privata delle estremità.
- Friggetela in un filo di olio fino a quando non risulterà dorata e croccante poi scolatela e tamponatela con carta assorbente.
- Pulite la padella e rosolate in un filo di olio extravergine di oliva l’aglio tritato, le olive denocciolate, i capperi e i pomodorini.
- Dopo qualche minuti incorporate il pane spezzettato con le mani, facendo dei pezzi non troppo grandi.
- Profumate con il prezzemolo tritato al coltello e le foglie di basilico spezzettate con le mani e, se serve, regolate di sale.
- Rimuovete la calotta dei peperoni e tenetela da parte.
- Togliete anche eventuali semi prima di farcire l’interno con il composto appena preparato.
- Spolverate la superficie con del formaggio grattugiato (ottimo anche il provolone).
- Adagiate i peperoni, chiusi con la loro calotta, in una pirofila oliata e cuocete a 180°C per 40 minuti.
- Serviteli tiepidi o a temperatura ambiente per apprezzarne appieno il sapore.
Cosa c’è di meglio di un peperone imbottito per inaugurare la stagione di questo delizioso ortaggio? Forse solo i peperoni ripieni vegetariani, davvero strepitosi!
Conservazione
Come accennato prima, i peperoni imbottiti danno il loro meglio dopo qualche ora, quando tutti i sapori hanno avuto modo di amalgamarsi. Se vi dovessero avanzare quindi, non c’è nessun problema a tenerli in frigorifero per un paio di giorni e poi, eventualmente, riscaldarli in padella o al forno. Potete anche congelarli fino a 3 mesi così da avere una bella scorta per la stagione fredda.