Polpette di melanzane al forno: la ricetta leggera ma gustosa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
0/5 (0 Recensioni)

Polpette di melanzane al forno

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 40 min
  • 200
polpette di melanzane al forno

Le polpette di melanzane al forno hanno il duplice vantaggio di essere un contorno leggero e adatto anche a chi è intollerante.

Queste polpette di melanzane al forno risultano leggere, saporite e perfette (anche) quando il clima è caldo e abbiamo poca voglia di metterci a tavola. Sono molto più buone fredde o a temperatura ambiente, quindi potete anche prepararle prima e poi portarle a una scampagnata: andranno a ruba!

Con le nostre dosi otterrete circa 16 polpette “standard”, ma potete realizzarle della dimensione che preferite: se le fate piccole ne otterrete di più (saranno perfette da gustare in un boccone, come finger food); se le fate belle grosse, chiaramente ne avrete di meno (vi consigliamo questa soluzione in caso le vogliate servire con piatto unico con un bel contorno).

Le polpette di melanzane al forno sono un classico della cucina leggera! Hai qualche trucco o variante speciale? Condividila nei commenti: siamo curiosi di scoprire le tue ricette!

Vista dall'alto melanzane tagliate a metà e incise con coltello
Melanzane da cuocere – primochef.it

Ingredienti

Per le polpette di melanzane al forno

  • Melanzane – 2
  • Uova – 1
  • Farina integrale – 50 g
  • Formaggio grattugiato – 30 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Basilico fresco – 1 ciuffo
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Polpette di melanzane al forno

1

Lavate le melanzane, tagliate via le estremità, quindi dividetele a metà. Incidete la polpa con dei tagli in diagonale e mettetele sulla leccarda da forno, opportunamente coperta con l’apposita carta. A piacere potete anche condirle con un filo di olio e un pizzico di sale.

2

Fate cuocere (il forno deve essere già caldo) a circa 180°C per circa 40 minuti. Regolatevi in base alla consistenza: quando la polpa sarà bella morbida, saprete che sono pronte.

3

Lasciatele raffreddare per almeno una decina di minuti. Quando sono fredde, ricavate solo la polpa, prelevandola con un cucchiaio, e mettete il tutto in una ciotola.

4

Aggiungete le uova, il basilico tritato al coltello, l’aglio tritato, sale e pepe. Dovete ottenere un composto omogeneo e morbido, con tutti gli ingredienti ben amalgamati. Fatto ciò, aggiungete anche farina e formaggio.

5

Preparate una teglia, con sopra un foglio di carta da forno, sul quale dovrete disporre le polpette a distanza regolare, evitando che si tocchino. Cuocete in forno caldo a 200°C per 10/15 minuti, quindi girate le polpette senza romperle e rimettete in forno per altri 10/15 minuti. A cottura ultimata, lasciate raffreddare le polpette, che conviene servire tiepide.

Se volete scoprire tutti i segreti di questa preparazione, vi lasciamo il nostro approfondimento sulle polpette di melanzane: fritte e in tutte le loro varianti non avranno più segreti per voi!

Polpette di melanzane al forno senza uova

Se, per motivi di intolleranza o per il semplice fatto che non ne avete più in frigo, potete sostituire l’uovo con 100 g di ricotta. Il procedimento è lo stesso:

  1. Riducete la polpa delle melanzane cotte in forno in poltiglia.
  2. Tritate al coltello lo spicchio di aglio e le foglie di basilico.
  3. Unite quindi le melanzane, la ricotta, la farina integrale, il formaggio e gli aromi.
  4. Fatele cuocere in forno già caldo a 200°C per 10/15 minuti per lato.
  5. Servitele tiepide.

Le melanzane sono un ingrediente della nostra tradizione: facili da preparare, permettono di creare piatti gustosi e saporiti. Cosa ne dite, allora, di scoprire tante altre ricette con le melanzane?

I consigli di Primo Chef

Vediamo ora qualche sostituzione e variante per ottenere un risultato perfetto anche se non avete l’occorrente:

  • La farina può essere sostituita dal pangrattato: aggiungetelo a occhio, basandovi sulla consistenza del vostro composto.
  • Se lo desiderate, potete aggiungere una leggera panatura: una volta ricavate le vostre palline, fatele roteare nel pangrattato e procedete con la cottura come indicato. Vi sconsigliamo, però, di fare la doppia panatura con l’uovo: per una ricetta così delicata, cotta al forno, sarebbe troppo.
  • Potete anche evitare di eliminare la pelle delle melanzane, ma in questo caso vi consigliamo di frullare il tutto.

Conservazione

Potete conservare il frigo, ben coperte con della pellicola, per circa 2 giorni. All’occorrenza potete scaldarle o gustarle a temperatura ambiente. Si possono congelare, ma consigliamo di farlo prima della cottura.

Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche a realizzare il polpettone di melanzane: perfetto in tante occasioni diverse!

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2025 8:36

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Parmigiana di zucchine al forno: la ricetta con foto e video