La marmellata di susine è un ottima conserva estiva, perfetta da gustare sul pane o per arricchire i vostri dolci. Ecco come prepararla!
Le marmellate fatte in casa sono in grado di donare grandissime soddisfazioni. Ottime spalmate sul pane a colazione (i più golosi possono aggiungere anche del burro), per arricchire le crostate o semplicemente da regalare, marmellate e confetture sono anche un ottimo modo per conservare frutta e verdura. La marmellata di susine ad esempio va preparata in estate, quando questi frutti sono di stagione, maturi e succosi, e si conserva per tutto l’inverno.
La preparazione della marmellata di susine, anche se sarebbe più corretto chiamarla confettura, è molto semplice e non occorre aggiungere pectina. Vi serviranno delle susine mature, zucchero e succo di limone oltre a qualche vasetto ben sterilizzato. Vediamo insieme il procedimento!

Come preparare la ricetta della confettura di susine
- Per preparare la confettura di susine cominciate sterilizzando per bene i vasetti seguendo la nostra guida linkato sopra o quella del ministero della salute.
- Lavate poi per bene le susine, dividetele a metà e privatele del nocciolo.
- Trasferitele in una pentola capiente con l’acqua e lasciatele cuocere per 30 minuti.
- Passate poi il tutto con il passaverdure o con un mixer a immersione in modo da ottenere una sorta di purea.
- Aggiungete quindi lo zucchero e il succo del limone e lasciate cuocere a fiamma bassa per altri 30 minuti, rimuovendo con una schiumarola la schiuma bianca che tende a formarsi in superficie.
- Fate la prova del piattino prima di distribuire la marmellata bollente nei vasetti.
- Riempiteli fino ad arrivare a un centimetro dal bordo, chiudete con il coperchio e capovolgete immediatamente. Il calore della marmellata sarà sufficiente per formare il sottovuoto.
Riponete la marmellata di susine in dispensa per almeno un mese prima di consumarla e se questa ricetta vi è piaciuta vi consigliamo di provare anche quella della marmellata di pesche, una vera delizia!
Mai più dieta punitiva! Scarica QUI il ricettario light di Primo Chef.