La marmellata di susine è un ottima conserva estiva, perfetta da gustare sul pane o per arricchire i vostri dolci. Ecco come prepararla!
Le marmellate fatte in casa sono in grado di donare grandissime soddisfazioni. Ottime spalmate sul pane a colazione (i più golosi possono aggiungere anche del burro), per arricchire le crostate o semplicemente da regalare, marmellate e confetture sono anche un ottimo modo per conservare frutta e verdura. La marmellata di susine ad esempio va preparata in estate, quando questi frutti sono di stagione, maturi e succosi, e si conserva per tutto l’inverno.
La preparazione della marmellata di susine, anche se sarebbe più corretto chiamarla confettura, è molto semplice e non occorre aggiungere pectina. Vi serviranno delle susine mature, zucchero e succo di limone oltre a qualche vasetto ben sterilizzato.
Spesso si tende a far coincidere prugne e susine, considerandole come un unico frutto. In realtà tra i due ci sono delle differenze che abbiamo già chiarito in un articolo dedicato. Fatto sta che, al di là di questo, si possono utilizzare indistintamente per preparare la marmellata. Il procedimento infatti è sempre lo stesso: si prende la frutta, si aggiunge limone e zucchero e si mette a cuocere.
Ottima a tal proposito anche la marmellata di prugne gialle o goccia d’oro. I più attenti alla linea invece potranno sfruttare il procedimento della marmellata di prugne senza zucchero e realizzarla con le susine. Ugualmente dolce e appagante, darà una svolta alle vostre colazioni.

Ingredienti
Per la confettura di susine
- Susine – 1 kg
- Zucchero semolato – 350 g
- Limone – 1
Preparazione
Confettura di susine
Per preparare la confettura di susine cominciate sterilizzando per bene i vasetti seguendo la nostra guida linkato sopra o quella del ministero della salute.
Lavate poi per bene le susine, dividetele a metà e privatele del nocciolo. Trasferitele in una pentola capiente con lo zucchero e il succo di limone.
Mescolate bene, coprite con una pellicola e lasciate macerare per circa 1 ora.
Passato il tempo togliete la pellicola e mettete la pentola sul fuoco, prima a fiamma alta e poi, una volta raggiunto il bollore, a fiamma bassa lasciando cuocere per 40-45 minuti. Passato il tempo, procedete con la prova del piattino e, se la consistenza sarà giusta spegnete la fiamma.
Ora potete decidere se lasciare la marmellata a pezzetti oppure passare il tutto con il passaverdure o con un mixer a immersione per averla liscia e omogenea.
Riempite i vasetti fino ad arrivare a un centimetro dal bordo, chiudete con il coperchio e capovolgete immediatamente. Il calore della marmellata sarà sufficiente per formare il sottovuoto.
Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarla in due modi, variando le percentuali di zucchero.
Potete aromatizzare la confettura di susine in diversi modi, tutti semplicissimi ma in grado di donare alla ricetta una nota unica. Provatela ad esempio con il timo, legandone 3-4 rametti e rimuovendoli a cottura ultimata, con la cannella (una o due stecche da lasciare in cottura e togliere prima di trasferirla nei vasetti) o con la lavanda.
Conservazione
Riponete la marmellata di susine in dispensa per almeno un mese prima di consumarla, si conserverà per circa 6 mesi se il sottovuoto è avvenuto correttamente. Una volta aperto il vasetto conservatelo in frigo e consumate il contenuto entro 4-5 giorni.