Scopriamo un delizioso secondo piatto a base di fagioli azuki, i “Re del Giappone”, senza rinunciare al fascino e alla comodità di una polpetta!
Non si può resistere alle polpette: sono un modo diverso e simpatico di portare in tavola il secondo. Quelle che prepareremo oggi sono a base di fagioli azuki rossi (da non confondere con i fagioli azuki verdi!).
Come ingrediente, non sono molto conosciuti in Italia, ma vengono consumati da oltre mille anni in Giappone (dove, ad esempio, la marmellata di fagioli azuki è gettonatissima). Il loro sapore ricorda quello delle castagne: sono grande fonte di proteine (per questo molto presenti nelle diete vegane) e non contengono glutine. Fagioli azuki, le proprietà: hanno un buon contenuto di potassio, ferro, vitamine, zinco e oligominerali come il molibdeno. Sono un valido alleato del fegato e dei reni.
Ingredienti per le polpette di fagioli (4 persone)
- 250 gr di Fagioli azuki
- 50 gr di Parmigiano
- 1 Cipolla rossa
- Semi di sesamo q.b.
- Pangrattato q.b.
- Basilico q.b.
- sale
- pepe
- olio q.b.
- Germogli di fagioli azuki per guarnire
DIFFICOLTÀ: 1 | TEMPO DI COTTURA: 5′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′

Preparazione delle polpette di fagioli azuki
Per preparare le vostre polpette, dovete ricordarvi di lasciarli in ammollo per almeno 8 ore (vi suggeriamo di farlo la notte, o di metterli a bagno prima di andare a lavorare così al vostro ritorno saranno pronti).
Per questa ricetta, poi, dovete lessare e sgocciolare i fagioli e frullarli nel mixer insieme al parmigiano ed al basilico. Nel frattempo tagliate a pezzetti piccoli la cipolla e unitela al composto. Usate il pangrattato per rendere perfetta la consistenza: il composto deve essere morbido ma non troppo. Aggiustate di sale e pepe.
Come ultimo step, impanate le polpettine in un piatto con del pangrattato e i semi di sesamo e ricopritele in modo uniforme. Riscaldate in padella un filo d’olio e cuocetele finché non saranno belle dorate.
Finite il vostro piatto con dei germogli di fagioli per un pieno di gusto e nutrienti e buon appetito. Nonostante il nome, vi abbiamo dimostrato che cucinare i fagioli azuki è semplicissimo!
Fonte foto: pinterest.com/aimeelizmelvin/