Diverso dal classico polpettone per via del ripieno e della salsa servita a parte, il polpettone napoletano è un tripudio di sapori.
Come molte ricette di queso tipo, anche per il polpettone alla napoletana la storia si ripete. Nasce dalla necessità di utilizzare quello che si aveva a disposizione, nello specifico la carne avanzata da altre preparazioni, dandogli una nuova forma, appagante per gli occhi ma anche per la bocca. Il polpettone napoletano non fa eccezione, anzi: a differenza di altre ricette di questo tipo prevede anche un ripieno a base di prosciutto, uova sode e formaggio oltre che una salsa al pomodoro cucinata e servita a parte.
Non stupisce quindi che un piatto di umili origini si sia trasformato, in tempi recenti, in una ricetta della domenica. In fin dei conti chi mai potrebbe resistere a questo tripudio di sapori? Pensate poi che il sugo avanzato (se avanza) viene utilizzato per condire gli spaghetti, nel pieno rispetto del motto “in cucina non si butta via niente”.
Oggi la ricetta è leggermente cambiata rispetto a un tempo. La carne utilizzata non è più quella avanzata dell’arrosto ma il macinato a cui viene aggiunto pane ammollato nel latte, uova e prezzemolo. L’impasto viene poi allargato su un foglio di carta forno, farcito e arrotolato. La cottura è solitamente in forno ma potete anche cuocerlo in padella.
In alternativa potete cimentarvi con un più tradizionale polpettone di carne, cotto in forno o in padella, oppure velocizzarne la cottura con la friggitrice ad aria. Se invece preferite qualcosa di più leggero, cosa ne pensate di provare il polpettone bollito?

Ingredienti
Per il polpettone napoletano
- Carne macinata – 800 g
- Pane raffermo – 300 g
- Latte intero – q.b.
- Uova – 2
- Formaggio grattugiato – 100 g
- Prezzemolo – 1 ciuffo
- Aglio (facoltativo) – 1 spicchio
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Pane grattugiato – q.b.
Per il ripieno
- Prosciutto cotto – 4 fette
- Formaggio a fette (provola, edam, ecc.) – 100 g
- Uova sode – 4
Per la salsa di pomodoro
- Passata di pomodoro – 600 ml
- Acqua – 1/2 bicchiere
- Cipolla – 1/2
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Basilico fresco – 1 ciuffo
- Origano secco – 1 cucchiaino
Preparazione
Polpettone napoletano
Mettete il pane a mollo nel latte per qualche minuto, quindi strizzatelo molto bene e trasferitelo in una ciotola capiente.
Tritate l’aglio (se piace) e il prezzemolo e uniteli al pane. Aggiungete la carne macinata, le uova, il parmigiano, sale e pepe e impastate tutto con le mani. Se necessario potete aggiungere un poco di pane grattugiato per asciugare il composto.
Quando l’impasto è perfettamente omogeneo allargatelo su un foglio di carta forno pulito formando un rettangolo di 2 cm di spessore. Copritelo con le fette di prosciutto e di formaggio mantenendovi a 2 cm dai bordi quindi adagiate al centro le uova sode in fila. Aiutandovi con la carta forno, richiudete la carne in modo che il ripieno non fuoriesca in nessun modo.
Oliate una pirofila adatta alla cottura in forno, adagiate il polpettone e infornate a 180°C per 40 minuti.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della salsa. Tritate la cipolla e rosolatela in padella con l’olio. Unite la passata di pomodoro, l’acqua, sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti. Profumate con basilico fresco e origano secco.
Una volta pronto il polpettone adagiatelo nel sugo e lasciate insaporire per 10-15 minuti. Servite tutto ben caldo, tagliando la carne a fette.
Se preferite servire la salsa a parte evitate di aggiungere l’acqua. Fate insaporire per una decina di minuti e tenete in caldo fino al momento di servirla.
Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile relativa alla preparazione.
Conservazione
Il polpettone cucinato seguendo questa ricetta si conserva per circa 2 giorni in frigorifero, all’interno di un apposito contenitore per alimenti con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.