Lo sgombro al forno è un secondo piatto di mare facile da preparare e molto aromatico, un’ottima idea per mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Non c’è nulla di meglio delle erbe aromatiche per esaltare il gusto dello sgombro, pesce economico e salutare protagonista di numerose ricette. Oggi ci dedichiamo alla preparazione dello sgombro al forno, un secondo piatto appetitoso e stuzzicante arricchito dalla presenza di numerosi ingredienti.
La cottura in forno è molto semplice, soprattutto perché lo sgombro è generalmente di piccole dimensioni e si presta a essere cucinato intero, come il tonnetto. Il passaggio più impegnativo riguarda la pulizia del pesce, ma potete affidarvi alla nostra guida che mostra tutti gli step da seguire.
Per quanto riguarda le erbe aromatiche da utilizzare, noi proponiamo un mix a base di prezzemolo, timo, rosmarino e basilico, ma nulla vieta di aggiungere altre varianti assecondando i gusti personali. Lo sgombro, inoltre, si sposa perfettamente anche con un ricco condimento alla pizzaiola!

Ingredienti
Sgombro al forno
- Sgombri freschi – 4
- Rosmarino – q.b.
- Timo – q.b.
- Prezzemolo – q.b.
- Pomodorini – 300 g
- Aglio – 1 spicchio
- Basilico – q.b.
- Limone – q.b.
- Sale – q.b.
- Pepe – q.b.
- Olio extravergine di oliva – q.b.
Preparazione
Sgombro al forno
Innanzitutto putite lo sgombro, eliminando le pinne laterali e mantenendo invece la testa e la coda. Praticate un taglio sull’addome che vada dalla coda alla testa e togliete tutte le interiora, infine sciacquate bene i pesci sotto l’acqua.
Una volta pulito il pesce, lavate i pomodorini e le erbe aromatiche, poi prendete lo spicchio d’aglio e rimuovete la buccia e l’anima interna, che andrebbe a complicare la digestione.
Tritate le erbe con l’aglio così da realizzare un saporito trito aromatico con cui farcire il pesce. Aggiungete anche del sale e un po’ di pepe e ingentilite il tutto con dell’olio di oliva.
Una volta conclusa questa fase, prendete un coltello ben affilato e praticate dei tagli sulla superficie degli sgombri in corrispindenza del fianco, farcendo con il trito di erbe. Sistemate poi gli sgombri su una teglia foderata con carta forno.
Aggiungete i pomodorini e conditeli con sale, pepe e olio extravergine di oliva. Una volta fatto, cuocete per 20-25 minuti alla temperatura di 180 °C.
Servite gli sgombri accompagnati da spicchi di limone.
Altrettando saporita è la cernia al forno, una ricetta che vi consigliamo di provare soprattutto se amate il pesce caratterizzato da una carne bianca e da un sapore delicato.
Come servire lo sgombro al forno
Quali sono i contorni ideali per accompagnare lo sgombro cucinato al forno con le erbe aromatiche? Abbinando questo secondo piatto alle classiche patate al forno non si sbaglia mai, ma potete anche optare per un piatto di insalata verde o per un pinzimonio di verdure crude composto da finocchi, carote, sedano e ravanelli.
Conservazione
È consigliabile conservare lo sgombro in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo, assicurandosi di riporlo in un contenitore ermetico o in alternativa di coprirlo con la pellicola.