Ci sono vari modi di preparare il tonnetto al forno, tutti semplici e perfetti se cercate un secondo di pesce che vi faccia fare un figurone.
Il tonnetto è una varietà di pesce caratterizzato da una carne rossa. Ne esistono diverse varietà : alletterato, tombarello, palamita e lanzardo e tutte si prestano alla realizzazione delle ricette che stiamo per proporvi. Preparare il tonnetto al forno infatti regala grandi soddisfazioni. Come tutti i secondi di pesce non richiede grandi lavorazioni ma solo il giusto abbinamento di ingredienti.
Ma qual è la differenza tra tonno e tonnetto? Il tonnetto ha dimensioni più piccole e solitamente non è il risultato di pesca intensiva. Per questo motivo ben si presta a essere cotto intero al forno, proprio come altri pesci di dimensioni contenute. È il caso del branzino e dell’orata al forno, le varietà più cucinate.
Il tonnetto al forno si può preparare in moltissimi modi. La ricetta di partenza e che noi consideriamo la più semplice in assoluto prevede giusto una manciata di ingredienti come limone e prezzemolo in modo da assaporare tutto il gusto del pesce. Le altre prevedono l’aggiunta di alcuni ingredienti come il tonnetto al forno con i pomodorini o quello con le patate. Ottima anche l’idea di cuocere il tonnetto al cartoccio così da preservarne tutto il sapore, un po’ come con il merluzzo al cartoccio.

Ingredienti
Per il tonnetto al forno
- Tonnetto – 1
- Limoni Bio – 2
- Prezzemolo fresco – 1 ciuffo
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Olio extravergine di oliva – q.b.
Preparazione
Tonnetto al forno
Per prima cosa pulite accuratamente il pesce rimuovendo le squame, le pinne e le viscere. Potete anche chiedere al vostro pescivendolo di svolgere questo passaggio per voi.
Il modo più semplice di cucinare il tonnetto alletterato al forno è con il limone quindi cominciamo da questo. Condite l’interno del pesce con un pizzico di sale e uno di pepe, posizionate un ciuffo di prezzemolo, 2-3 fette di limone e, a piacere, uno spicchio di aglio.
In una teglia da forno sufficientemente capiente disponete un letto di fettine di limone e poi adagiatevi sopra il pesce. Irroratelo con un filo di olio e cuocete a 180°C per un’ora. Servitelo ben caldo.
Varianti della ricetta classica
Potete anche cucinare il tonnetto al forno al cartoccio. In questo caso il pesce pulito va posizionato al centro di un foglio di carta forno. Mettete nella pancia del pesce due fette di limone, condite con sale e pepe e chiudete il tutto a caramella, sigillando i lati con dello spago da cucina. Infornate sempre a 180°C per un’ora, servendo con contorno a piacere oppure mettendo direttamente al cartoccio 2 patate piccole tagliate a dadini e/o 200 g di pomodorini tagliati a metà .
Dati i lunghi tempi di cottura, l’idea di preparare il tonnetto al forno con patate è particolarmente azzeccata. In questo caso posizionate il tonno al centro di una teglia da forno e tutto attorno le patate tagliate a tocchetti di 1,5 cm. Condite con olio, sale e pepe e cuocete a 180°C per un’ora. In alternativa potete anche preparare un letto di patate disponendole anche sotto il pesce dopo averle tagliate a fette di mezzo centimetro.
Il tonnetto al forno alla mediterranea è un secondo di pesce che racchiude tutti i sapori di questo splendido mare. Dopo averlo pulito adagiatelo in una pirofila e distribuite tutto attorno 20 pomodorini tagliati a metà , 1 cucchiaio di olive e 1 cucchiaino di capperi dissalati. Condite con un pizzico di origano, sale e pepe e olio e cuocete a 180°C per 30 minuti.
Ora che sapete come cucinare un tonnetto interno non c’è più niente in grado di fermarvi. Vi consigliamo di provare anche il più pregiato tonno al forno: è davvero ottimo!
Conservazione
Il tonnetto si conserva per massimo un giorno in frigorifero dove va comunque tenuto coperto.